
Come progettare l’Home Office per un appartamento in affitto: idee per uno spazio di lavoro elegante e produttivo
Se lavori da casa, sai quanto è importante avere uno spazio dedicato. Creare un’area organizzata esclusivamente per le attività lavorative può aiutare a ridurre lo stress e aumentare la produttività. Tuttavia, non è sempre facile trovare lo spazio per creare un ufficio in appartamento.
Che tu sia il proprietario o l’inquilino di un appartamento in affitto, la buona notizia è che non è necessario ristrutturare l’intera casa per avere un Home Office bello, comodo e funzionale. Per aiutarti a trovare alcune idee d’ufficio in appartamento, abbiamo collaborato con Redfin, colosso americano del Real Estate, per mettere insieme un elenco di consigli e suggerimenti che ti ispireranno per creare uno spazio di lavoro elegante e produttivo anche se hai a disposizione una metratura ridotta.
Che tu stia affittando uno studio a New York, Milano o Parigi, o un trilocale a Seattle, Roma o Londra, sei sicuro di trovare un modo per incorporare uno spazio per l’ufficio nel tuo appartamento.
1. Crea uno spazio dedicato all’home office
Assicurati di avere uno spazio dedicato al home office, ti permetterà di separare bene i momenti dedicati al lavoro da quelli di svago. Se iniziamo ogni giorno con il laptop sul tavolo della cucina, per poi spostarci sul divano e finire di rispondere alle mail sul letto, non avremo mai un posto dove staccare completamente. Ti consigliamo una scrivania o una zona dedicata, non importa quanto grande o piccola sia, ma che permetta la totale concentrazione sulle attività lavorative quotidiane, in modo da poter lasciarle alle spalle a fine giornata.
2. Utilizza lo spazio del closet
Se hai una piccola casa in affitto, non preoccuparti: i grandi sogni di un ufficio a casa possono realizzarsi anche in spazi ridotti. Il closet si presta parecchio per creare un angolo Home Office: aggiungi una scrivania a ribalta, un po’ di illuminazione, qualche scaffale e appendi qualche indumento nei ganci vicino alla porta.
I closet non sono più solo per i vestiti. Risparmia spazio e costruisci un bel Home Office che garantirà la privacy e la concentrazione necessaria all’interno del tuo closet. Poi, dipingilo di un colore divertente e lascia le porte aperte quando ci saranno delle visite: riceverai un sacco di complimenti!
3. Mantieni il tuo spazio ordinato
Per la massima produttività, mantieni sempre la scrivania e l’area di lavoro pulite e libere dal disordine. Organizza la tua area di lavoro in modo efficiente tenendo a portata di mano gli elementi che usi di frequente come il pc, la stampante e il telefono. Personalizza lo spazio del tuo ufficio a casa con alcune foto, piante – ma non esagerare! Alla fine, il tuo obiettivo è mantenere l’area di lavoro professionale, funzionale e ordinata.
4. Massimizza lo spazio di archiviazione del tuo ufficio con scaffali e contenitori
Scegli delle belle scatole decorative per contenere documenti, fogli di carta e forniture per stampante e tienile nello scaffale, facili da identificare e da raggiungere quando necessario. Una contenitore da scrivania è molto utile per organizzare i documenti importanti o da tenere in evidenza. Questa situazione aiuta a creare un utile sistema per gestire i documenti in casa.
5. Scegli un arredamento semplice
Anche se potrebbe essere allettante riempire questo spazio con ogni sorta di cimeli e cianfrusaglie, a volte questi oggetti possono competere con la nostra attenzione. Non lasciare che il tuo ufficio a casa diventi caotico: il disordine influisce pesantemente sulla concentrazione, rendendo le ore di lavoro meno produttive.
Invece, arreda il tuo spazio ufficio con pochi dettagli: una citazione ispiratrice, piante che purificano l’aria o un diffusore di olio profumato per ridurre lo stress.
6. Investi in attrezzature ergonomiche
Fai particolare attenzione all’ergonomia dei mobili dell’Home Office: una buona sedia, una combinazione di tastiera e mouse ergonomici (anche quando si utilizza il laptop) e una scrivania da usare anche in piedi sono tutti ottimi investimenti. E come hack di produttività, se lo spazio te lo consente, prendi un secondo monitor: vedrai che differenza fa!
7. Scegli mobili multifunzionali
È raro che le persone abbiano abbastanza spazio per dedicare una stanza intera all’ufficio in un appartamento. Quindi cosa si può fare? Scegliere mobili che trasformano o nascondono ciò che c’è dentro.
Hai mai pensato di estrarre una postazione di lavoro da una libreria? O tenere un intero tavolo all’interno di un cassetto?
I mobili trasformabili sono straordinari e molto più che salvaspazio: sono un modo funzionale, intelligente ed elegante per rendere le nostre case più versatili e in grado di supportare le nostre diverse attività quotidiane.
8. Trova la posizione perfetta
Quando si progetta un Home Office in un appartamento, è importante considerare attentamente la sua posizione. Per definire dove inserire la scrivania, considera quanto la sua posizione influenzerà sia sul comfort che sulla produttività: sei sicuro che sarà comodo rimanere seduto in questo spazio tutto il giorno?
Posizionare la scrivania davanti o vicino a una finestra è anche un’ottima soluzione. La luce naturale collabora per massimizzare la produttività e migliorare la concentrazione.
9. Personalizza il tuo spazio
Scegli un elemento distintivo, come una bella carta da parati, una lampada di design o un mobile divertente e usalo come base per arredare il tuo Home Office e renderlo assolutamente originale!
Clicca qui per vedere altre idee e suggerimenti sul blog di Redfin!
Oltre ad Atim, anche Porvata, Ohmeohmyblog, Das Keyboard, Office Skills, Smallish Home, Caroline Solomon, Indefinite Loop, Pixies Did It, Simply Enough, Simple Modest Mom, Home Style Harmony, Midwest Commercial Millwork Inc., Artful Agenda hanno contribuito a creare questo articolo.

Atim finalista del Premio Imprese per Innovazione
Creare, ottimizzare, trasformare. L’innovazione è fondamentale per stare al passo con le richieste del mercato e per offrire le migliori soluzioni sia in termini di processi che di prodotti e di servizio. È condizione sine qua non per qualsiasi realtà che fa dell’eccellenza il suo obiettivo.
Lo scorso 3 dicembre l’importanza dell’innovare è stata celebrata con la cerimonia della XII Edizione del Premio Imprese per Innovazione. L’iniziativa, promossa da Confindustria, Associazione Premio Qualità Italia (APQI) e Fondazione Giuseppina Mai, seleziona le imprese italiane ritenute in grado di rafforzare le proprie capacità competitive facendo leva sul livello di innovazione raggiunta non solo su prodotto e processo, ma più complessivamente sull’organizzazione e sulla cultura d’impresa.
Quest’anno, abbiamo partecipato per la prima volta e Atim è stata scelta come Finalista tra 12 realtà di tutta Italia selezionate nel 2021.
Raggiungere questo traguardo, specialmente nell’anno in cui Atim celebra i suoi primi 25 anni, ci indica che stiamo andando nella direzione giusta. Implementiamo nuove soluzioni non solo nei sistemi d’arredo che realizziamo, ma facciamo il possibile per alimentare l’attitudine innovativa in ogni aspetto della nostra realtà: nel coinvolgimento attivo del personale, nell’implementazione delle ultime tecnologie di produzione 4.0, nell’ottimizzazione dell’utilizzo di materia prima e di risorse energetiche, nella creazione di servizi omnichanel, come il recente We2You, per avvicinarci ai nostri clienti in tutto il mondo.
Il Premio Imprese per Innovazione promosso da Confindustria è il primo in Europa ad aver adottato i parametri dell’European Foundation for Quality Management (EFQM) e partecipa, per la categoria Industria e Servizi, al Premio dei Premi, riconoscimento istituito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri su mandato del Presidente della Repubblica, la cui cerimonia si terrà nel corso del 2022.

In che modo l’arredo può aiutarci a creare abitudini migliori? Ecco alcuni suggerimenti.
Ora che la casa è diventata il luogo per eccellenza dove svolgiamo tutte le nostre attività, l’arredo diventa un grande alleato per rafforzare quelle abitudini che garantiscono la nostra salute fisica e mentale.
Da quando è iniziata la pandemia, le nostre case sono diventate improvvisamente lo spazio in cui facciamo di tutto: dormire, rilassarsi, cucinare, lavorare, fare riunioni di lavoro, studiare, impegnare i bambini – la lista è lunga.
All’improvviso, siamo stati costretti a riorganizzare radicalmente la nostra routine e i nostri spazi, ad adattare le nostre abitudini e bisogni a quelli delle persone con cui conviviamo, sempre cercando di mantenere la stessa performance che eravamo abituati ad avere prima dell’arrivo dell’emergenza.
Ma c’è un problema: quando gli ambienti diventano polivalenti, c’è il rischio di iniziare a mischiare anche le nostre abitudini. Immaginiamo questa situazione: se usi il tavolo della cucina come postazione di lavoro, è probabile che molto presto il tuo cervello assocerà quell’ambiente alle attività lavorative, rendendo più difficile staccare dal lavoro quando è il momento di gustare la cena.
Mischiare diverse abitudini può anche portare a conseguenze più gravi, come non riuscire a concentrarsi, sentirsi più ansioso, più stressato, compromettendo così il nostro benessere e, in casi più estremi, la nostra salute.
La buona notizia è che mitigare questo problema può essere più facile di quanto si pensi.
Un posto per ogni cosa e ogni cosa al suo posto
Nel processo di migliorare le nostre abitudini, la scienza ci dimostra che l’ambiente che ci circonda conta molto. Secondo gli esperti comportamentali, uno spazio in cui tutto ha il proprio posto e la propria funzione è un ambiente in cui sane abitudini si formano più facilmente.
Quindi, se vuoi migliorare le tue prestazioni lavorative, se voi smettere di mangiare snack durante la giornata o se vuoi goderti del prezioso tempo per te stesso, un modo per farlo è associare spazi specifici ad attività specifiche.
Ci sono così tante soluzioni ingegnose per mobili trasformabili, che tutto ciò che devi fare è identificare l’attività da associare ad ogni spazio e apportare piccole modifiche alla casa. Ecco alcune idee:
Una soluzione adatta a tutto
Il semplice gesto di spostare la posizione di un mobile serve al nostro cervello come segnale dell’inizio o la fine di un’attività. A questo proposito, un tavolo regolabile in altezza può essere un prezioso jolly.

Okey Dokey
Quando inizi a lavorare, per esempio, adatta l’altezza del tavolo a una posizione a te confortevole. Alla fine della giornata lavorativa, riportalo all’altezza da fronte divano e porta via i tuoi oggetti di lavoro. Con questo piccolo cambiamento il tuo soggiorno torna ad essere più accogliente, lo spazio perfetto per rilassarti nella parte successiva della giornata.

Sestante
Un’altra soluzione è installare un tavolo girevole che scorre sul top del mobile. Se vuoi segnalare l’inizio della DAD ai bambini, aprilo in modo da delimitare la loro zona di studio. Alla fine della lezione, riporta il tavolo alla posizione originale, modificando l’ambiente e dando il via ad attività ludiche.
Tieni quel che serve a portata di mano
Uno dei modi migliori per coltivare un’abitudine è rendere semplice l’accesso a tutto ciò che ti aiuta a metterla in pratica. E’ vero anche il contrario: creare ostacoli e dispersione può essere utile a contrastare un’abitudine che si vuole perdere.
Per evitare di fare diversi snack lungo la giornata, ecco un’idea super semplice (e geniale): conserva tutti gli spuntini dentro un solo armadio la cui anta diventa anche un bel tavolo. Ogni volta che aprirai l’armadio, avrai davanti a te il tavolo dove fare la merenda come si deve. Mangiare seduti al tavolo aiuta poi a consolidare la sana abitudine di dare il giusto tempo e attenzione a quello che si mangia.
Una simile soluzione d’arredo può giovare alla concentrazione durante le ore di lavoro o studio. Tieni tutti i dispositivi utili al tuo lavoro in un solo posto e a portata di mano mentre utilizzi una scrivania a ribalta per creare la postazione adatta.
Lontano dagli occhi, lontano dal cuore
Ancora a proposito di lavoro: per la nostra salute mentale e fisica, è essenziale avere delle abitudini che promuovono l’equilibrio tra il tempo dedicato al proprio mestiere e a noi stessi.
È più semplice staccare a fine giornata se la tua postazione non rimane in vista, per esempio. I mobili a scomparsa sono un must-have per chiunque desideri una soluzione pratica che non richieda molto spazio né complicazioni.
Basta un normale vano cassetto per installare un’intera scrivania estraibile, che può essere utilizzata come luogo dedicato allo studio o al lavoro.
O, meglio ancora: se hai a disposizione un intero vano armadio, potrai creare una postazione di lavoro completa che si apre e si chiude secondo la tua routine lavorativa. Inoltre, la porta dell’armadio serve a isolarti ulteriormente, contribuendo alla separazione tra gli ambienti e, di conseguenza, a concentrarti più facilmente.

Evolution +39
Queste sono solo alcune idee per progettare una casa che dia supporto ad una routine più sana. Basta scegliere come applicare meccanismi trasformabili con saggezza. Dopo tutto, perché essere una vittima del tuo ambiente quando puoi esserne l’architetto?

Un tagliere multifunzionale a scomparsa? Scopri Blade, il nuovo sistema trasformabile di Atim
Porta coltelli, tagliere removibile, cestino per il mixer o per i rifiuti. Un solo sistema, infinite possibilità di utilizzo.
Seguendo la scia degli ultimi lanci, come Cook e Functional, Blade accresce l’elenco di meccanismi multifunzionali della collezione Trasformabili di Atim. Creati non solo per l’ottimizzazione degli spazi, ma anche per una esperienza sempre più pratica e intelligente dell’ambiente cucina.
Blade crea una postazione dedicata alla preparazione dei pasti che si rivela soltanto quando necessaria: è sempre possibile accedere al solo cassetto, oppure aprire l’intero tagliere di grandi dimensioni con cestino in alluminio. Entrambi completamente removibili per facilitarne la pulizia.
Blade entrerà in produzione a breve, ma prima vogliamo il tuo parere:
Che ne pensi della nuova soluzione?
Che suggerimenti vorresti condividere con noi a riguardo?
Vorresti chiarire qualche dubbio?
Inviaci la tua opinione e i tuoi commenti!

Arriva ShelfDesk: lo smart working non sarà mai più lo stesso
Come mantenere la performance a casa alta come in ufficio? Lavora da casa con ShelfDesk, la postazione di lavoro compatta e multifunzionale di Atim.
Se l’home working prima del 2020 era un “mi piacerebbe”, con l’avvento della pandemia è diventato un “devo” per i professionisti dei più diversi settori. Mentre ci avviciniamo ad una gestione del lavoro sempre più da remoto, molti si chiedono: come essere produttivi a casa come sul posto di lavoro?
È essenziale attrezzare le nostre case in modo da garantire la propria performance, ricavando uno spazio dedicato all’ufficio, tra le mura della propria abitazione, in cui svolgere lavoro o studio nella migliore situazione.
Per rispondere alle esigenze attuali, Atim è fiera di annunciare l’arrivo di ShelfDesk, una postazione di lavoro completa, composta da un cabinet in legno, dotato di un piano di estraibile, con la giusta dose di praticità e comodità per chi desidera portare lo smart working ad un livello superiore.
ShelfDesk, la postazione di lavoro e studio pronta per l’uso
ShelfDesk è una mensola salvaspazio dotata di un piano d’appoggio extra, che si apre e si chiude a seconda del bisogno: lo puoi usare come scrivania a scomparsa. Una volta chiuso, il mobile funge da cabinet o mensola, ottimizzando lo spazio a disposizione in qualsiasi situazione.
ShelfDesk è fornito completamente assemblato e pronto per l’uso. Inoltre, è possibile istallare il ripiano salvaspazio direttamente a parete o agganciarlo ad un altro mobile già esistente con l’uso dei suoi appositi kit Morse o reggi mensola.
Ci sono 3 versioni disponibili: Desktop, Laptop e Workstation.
Nella versione Desktop, ShelfDesk è composto da un piano estraibile senza frontale, con vano sottostante dove alloggiare tastiera e mouse per esempio.
ShelfDesk Laptop aggiunge un frontale al ripiano mobile, che nasconde il vano sottostante, ideale per chi desidera un’estetica più completa.
Finalmente, il modello Workstation costituisce una vera e propria postazione di lavoro e di studio compresa non solo del piano estraibile con frontale, ma di un cabinet con presa usb/230V, perfetta per tenere il computer sempre in carica, per seguire le lezioni a distanza o partecipare alle riunioni di lavoro.
“Lo scopo di Atim è plasmare il futuro del design dell’arredo con soluzioni che migliorino la fruibilità degli spazi in cui viviamo e, di conseguenza, la qualità del tempo che ci trascorriamo. Siamo bravi a creare nuove soluzioni. L’abbiamo fatto diverse volte e lo stiamo facendo ancora una volta con la creazione di ShelfDesk, la prima linea Atim creata per la vendita al dettaglio. Sono mobili salvaspazio sviluppati appositamente per chi desidera ricavare una postazione dedicata al proprio lavoro o studio in maniera pratica e smart, anche in spazi ridotti.” – afferma Stefano del Prete, CEO di Atim che ha seguito da vicino lo sviluppo della nuova linea.
Come acquistare ShelfDesk
Basta un unico click! L’altra novità inaugurata da ShelfDesk è lo sbarco di Atim nella vendita al dettaglio online.
Tutti i suoi 3 modelli, così come i kit Morse e reggi mensola, sono disponibili su Amazon.com, con spedizione gratuita in tutta Italia.
Vuoi migliorare la gestione del tuo lavoro da casa?
Ordina subito il tuo ShelfDesk!