
Come progettare l’Home Office per un appartamento in affitto: idee per uno spazio di lavoro elegante e produttivo
[vc_row][vc_column][vc_row_inner][vc_column_inner][vc_column_text]Come creare l’home office perfetto nell’appartamento che vuoi affittare? Abbiamo collaborato con Redfin per mettere insieme un elenco di ottime idee che puoi mettere in pratica facilmente.
[/vc_column_text][vc_empty_space][vc_column_text]Se lavori da casa, sai quanto è importante avere uno spazio dedicato. Creare un’area organizzata esclusivamente per le attività lavorative può aiutare a ridurre lo stress e aumentare la produttività. Tuttavia, non è sempre facile trovare lo spazio per creare un ufficio in appartamento.Che tu sia il proprietario o l’inquilino di un appartamento in affitto, la buona notizia è che non è necessario ristrutturare l’intera casa per avere un Home Office bello, comodo e funzionale. Per aiutarti a trovare alcune idee d’ufficio in appartamento, abbiamo collaborato con Redfin, colosso americano del Real Estate, per mettere insieme un elenco di consigli e suggerimenti che ti ispireranno per creare uno spazio di lavoro elegante e produttivo anche se hai a disposizione una metratura ridotta.
Che tu stia affittando uno studio a New York, Milano o Parigi, o un trilocale a Seattle, Roma o Londra, sei sicuro di trovare un modo per incorporare uno spazio per l’ufficio nel tuo appartamento.[/vc_column_text][vc_empty_space][vc_single_image image=”2606″ img_size=”large” add_caption=”yes” alignment=”center” onclick=”custom_link” link=”https://www.atimspa.com/en/prodotto/sestante/”][vc_empty_space][vc_column_text]
1. Crea uno spazio dedicato all’home office
Assicurati di avere uno spazio dedicato al home office, ti permetterà di separare bene i momenti dedicati al lavoro da quelli di svago. Se iniziamo ogni giorno con il laptop sul tavolo della cucina, per poi spostarci sul divano e finire di rispondere alle mail sul letto, non avremo mai un posto dove staccare completamente. Ti consigliamo una scrivania o una zona dedicata, non importa quanto grande o piccola sia, ma che permetta la totale concentrazione sulle attività lavorative quotidiane, in modo da poter lasciarle alle spalle a fine giornata.[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_empty_space][vc_column_text]
2. Utilizza lo spazio del closet
Se hai una piccola casa in affitto, non preoccuparti: i grandi sogni di un ufficio a casa possono realizzarsi anche in spazi ridotti. Il closet si presta parecchio per creare un angolo Home Office: aggiungi una scrivania a ribalta, un po’ di illuminazione, qualche scaffale e appendi qualche indumento nei ganci vicino alla porta.
I closet non sono più solo per i vestiti. Risparmia spazio e costruisci un bel Home Office che garantirà la privacy e la concentrazione necessaria all’interno del tuo closet. Poi, dipingilo di un colore divertente e lascia le porte aperte quando ci saranno delle visite: riceverai un sacco di complimenti![/vc_column_text][vc_empty_space][vc_column_text]
3. Mantieni il tuo spazio ordinato
Per la massima produttività, mantieni sempre la scrivania e l’area di lavoro pulite e libere dal disordine. Organizza la tua area di lavoro in modo efficiente tenendo a portata di mano gli elementi che usi di frequente come il pc, la stampante e il telefono. Personalizza lo spazio del tuo ufficio a casa con alcune foto, piante – ma non esagerare! Alla fine, il tuo obiettivo è mantenere l’area di lavoro professionale, funzionale e ordinata.[/vc_column_text][vc_empty_space][vc_single_image image=”1889″ img_size=”large” alignment=”center” onclick=”custom_link” img_link_target=”_blank” link=”https://www.atimspa.com/en/prodotto/desk/”][vc_empty_space][vc_column_text]
4. Massimizza lo spazio di archiviazione del tuo ufficio con scaffali e contenitori
Scegli delle belle scatole decorative per contenere documenti, fogli di carta e forniture per stampante e tienile nello scaffale, facili da identificare e da raggiungere quando necessario. Una contenitore da scrivania è molto utile per organizzare i documenti importanti o da tenere in evidenza. Questa situazione aiuta a creare un utile sistema per gestire i documenti in casa.
[/vc_column_text][vc_empty_space][vc_column_text]5. Scegli un arredamento semplice
Anche se potrebbe essere allettante riempire questo spazio con ogni sorta di cimeli e cianfrusaglie, a volte questi oggetti possono competere con la nostra attenzione. Non lasciare che il tuo ufficio a casa diventi caotico: il disordine influisce pesantemente sulla concentrazione, rendendo le ore di lavoro meno produttive.
Invece, arreda il tuo spazio ufficio con pochi dettagli: una citazione ispiratrice, piante che purificano l’aria o un diffusore di olio profumato per ridurre lo stress.[/vc_column_text][vc_empty_space][vc_single_image image=”2243″ img_size=”large” add_caption=”yes” alignment=”center” onclick=”custom_link” img_link_target=”_blank” link=”https://www.atimspa.com/en/the-products/shelfdesk-atim/”][vc_empty_space][vc_column_text]
6. Investi in attrezzature ergonomiche
Fai particolare attenzione all’ergonomia dei mobili dell’Home Office: una buona sedia, una combinazione di tastiera e mouse ergonomici (anche quando si utilizza il laptop) e una scrivania da usare anche in piedi sono tutti ottimi investimenti. E come hack di produttività, se lo spazio te lo consente, prendi un secondo monitor: vedrai che differenza fa!
[/vc_column_text][vc_empty_space][vc_column_text]7. Scegli mobili multifunzionali
[/vc_column_text][vc_empty_space][vc_single_image image=”124″ img_size=”large” add_caption=”yes” alignment=”center” onclick=”custom_link” img_link_target=”_blank” link=”https://www.atimspa.com/en/prodotto/opla-39/”][vc_empty_space][vc_column_text]È raro che le persone abbiano abbastanza spazio per dedicare una stanza intera all’ufficio in un appartamento. Quindi cosa si può fare? Scegliere mobili che trasformano o nascondono ciò che c’è dentro.Hai mai pensato di estrarre una postazione di lavoro da una libreria? O tenere un intero tavolo all’interno di un cassetto?
I mobili trasformabili sono straordinari e molto più che salvaspazio: sono un modo funzionale, intelligente ed elegante per rendere le nostre case più versatili e in grado di supportare le nostre diverse attività quotidiane.[/vc_column_text][vc_empty_space][vc_column_text]
8. Trova la posizione perfetta
Quando si progetta un Home Office in un appartamento, è importante considerare attentamente la sua posizione. Per definire dove inserire la scrivania, considera quanto la sua posizione influenzerà sia sul comfort che sulla produttività: sei sicuro che sarà comodo rimanere seduto in questo spazio tutto il giorno?
Posizionare la scrivania davanti o vicino a una finestra è anche un’ottima soluzione. La luce naturale collabora per massimizzare la produttività e migliorare la concentrazione.[/vc_column_text][vc_empty_space][vc_column_text]
9. Personalizza il tuo spazio
Scegli un elemento distintivo, come una bella carta da parati, una lampada di design o un mobile divertente e usalo come base per arredare il tuo Home Office e renderlo assolutamente originale![/vc_column_text][vc_empty_space][vc_column_text]Clicca qui per vedere altre idee e suggerimenti sul blog di Redfin!
Oltre ad Atim, anche Porvata, Ohmeohmyblog, Das Keyboard, Office Skills, Smallish Home, Caroline Solomon, Indefinite Loop, Pixies Did It, Simply Enough, Simple Modest Mom, Home Style Harmony, Midwest Commercial Millwork Inc., Artful Agenda hanno contribuito a creare questo articolo. [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Le nuove soluzioni per un arredo trasformabile: perché i componenti guideranno il design del cambiamento
Per quei designer e produttori di mobili desiderosi di risolvere problemi, ci aspettano tempi entusiasmanti.
* Riproduzione di “The new furniture transformers – why components drive the mechanisms for change“, di Preston Furniture Solutions. Clicca sul link per leggere l’articolo originale.
Il design degli interni sta cambiando, passando rapidamente dalla vita open space agli spazi multifunzionali, con i consumatori che cercano sempre più mobili versatili per cucine, sale da pranzo e soggiorni.
Quella che era iniziata come una semplice tendenza di design è diventata una necessità dettata da una pandemia globale che non avrebbe mai potuto essere prevista. Tuttavia, è certo che l’aumento del numero di persone che lavorano da casa moltiplicherà la domanda dei mobilieri per produrre un arredo in grado di adattarsi alle nostre nuove esigenze.

Atim Party Mensola – Soluzione per creare un grande tavolo estraibile che rimane all’interno di un cassetto
Per qualsiasi produttore già alle prese con le dinamiche quotidiane, l’inserimento di una nuova gamma di prodotti può sembrare un’impresa ardua, ma ora è il momento ideale per stare al passo con i cambiamenti sociali e anticipare le richieste future. Per quei produttori di mobili e designer desiderosi di risolvere problemi, vi aspettano tempi entusiasmanti.
Il design dei mobili deve riflettere la nostra “nuova normalità”
Secondo un rapporto di accademici delle università di Cardiff e Southampton, nove lavoratori su 10 che hanno lavorato da casa durante il lockdown vorrebbero continuare a farlo in qualche modo. Nello studio Understanding Society Covid-19, oltre il 40% dei rispondenti hanno ritenuto di essere stato più produttivo a casa. Dal punto di vista del datore di lavoro, avere un personale più produttivo, lontano dall’ufficio, potrebbe significare notevoli risparmi sui costi.
Questo apre le porte ai produttori di mobili per aumentare le vendite, purché introducano gamme che riflettano la nostra nuova normalità.
Il che significa che le case dovranno adeguarsi di più. I mobili dovranno adattarsi, con la facilità e velocità di un clic. Abbiamo bisogno di armadi che si trasformino in tavoli da conferenza, cassetti che rivelino scrivanie, ante che scorrano per separare e unire gli spazi abitativi. Anche se la metratura a disposizione è limitata, l’uso creativo dello spazio può sfruttare al massimo ogni centimetro disponibile ed è qui che risiede il potenziale di crescita. Ciò di cui i designer hanno bisogno in questo momento sono i giusti meccanismi per il cambiamento.
E cioè, semplicemente, avere le migliori soluzioni hardware.
I meccanismi del cambiamento
I migliori design sono raramente realizzati senza pensare alla possibilità di sviluppo. Da qualche parte lungo la linea, ulteriori competenze trasformeranno un’idea in un prodotto, un concetto in realtà.
Quando l’iconica Mini è stata progettata in risposta a una crisi del carburante del dopoguerra, Alec Issigonis è stato incaricato di creare un’auto compatta e leggera per il mercato di massa. Sebbene questa piccola auto rappresentasse presto il meglio del design britannico, uno degli aspetti più innovativi era la sospensione, progettata da qualcun altro. Senza l’esperienza dell’ingegnere Alex Moulton, è probabile che la Mini non si sarebbe mai assicurata il suo posto nella hall of fame automobilistica. E se Alex non fosse venuto da una famiglia che aveva fondato la società di gomma Moulton, è probabile che non avrebbe mai pensato di introdurre la gomma nella molla conica.
Allora, cosa c’entra questo con la produzione di mobili?
È piuttosto semplice: per creare mobili innovativi, flessibili e soluzioni di storage che trasformino l’esperienza delle nostre case, ogni produttore di mobili avrà bisogno di meccanismi e componenti ingegnosi, perfettamente progettati. Senza questi, un’idea non sarà mai più di un concetto.
Unire problemi e progettisti risulta nella creazione di soluzioni. Sommare soluzioni e collaborazione equivale all’innovazione. Sono queste semplici formule che creano il terreno fertile per l’ingegnosità del design.
Non si tratta di progettare per le tendenze, di aggiungere nuove finiture, layout e colori. I produttori di mobili di oggi progettano con uno scopo reale, per rivoluzionare l’esperienza di ogni cliente, migliorando significativamente il modo in cui usiamo le nostre case. Per i produttori di cucine e mobili, ora è il momento di progettare un nuovo futuro, di cercare l’esperienza nei componenti in grado di creare i progetti che soddisfano le esigenze di un nuovo periodo nella società. Chiamiamoli i meccanismi del cambiamento.
“Il ruolo del designer è paragonabile a quello di un padrone di casa gentile e attento che sa prevedere le esigenze dei suoi ospiti” – Charles Eames
Non possiamo essere certi del futuro, ma è l’adattabilità, la capacità di trasformare il modo in cui viviamo, la componente chiave di un nuovo futuro. E proprio come la Mini e la seconda guerra mondiale, saranno il design e l’ingegneria a fare da apripista.