
Le 3 tendenze dell’arredamento d’interni che segneranno il 2023
Gli ultimi anni ci hanno richiesto di voltare l’attenzione verso l’interno, verso il modo come viviamo il nostro spazio più intimo: la casa. Palcoscenico costante di tutte le nostre attività e interazioni sociali per lungo tempo, ci ha portato a confrontarci con logiche domestiche prese prima del blocco e con gli sfocati confini tra i luoghi di svago e di lavoro.
All’alba del 2023, mentre le preoccupazioni sulla pandemia diminuiscono, quelle economiche ed ambientali invece persistono. L’attenzione si volta verso l’esterno: i trend evidenziano soluzioni capaci di unire le nostre necessità di funzionalità e di benessere personali con quelle di un consumo e una produzione tassativamente più responsabile e sostenbile.
Ecco 3 tendenze dell’arredamento d’interni da non perdere di vista nel 2023:
Mobili duraturi all’insegna della sostenibilità
Il top trend che continuerà nel 2023? È indiscutibilmente lei: la sostenibilità.
L’importanza della sostenibilità vedrà sempre più consumatori allontanarsi dalla fast-furniture ed investire in design che possa davvero resistere alla prova del tempo.
Un arredo realizzato con componenti durevoli e che, al contempo, possa essere riciclato con facilità alla fine del suo ciclo di vita, guiderà questa tendenza.

L’alluminio, materia prima della produzione di Atim, è uno di questi materiali: conferisce durabilità e resistenza ai meccanismi e, inoltre, può essere riciclato all’infinito senza perdere le sue caratteristiche originali.
Arredi trasformabili per ottimizzare lo spazio e gli investimenti
L’argomento si fa ancora più presente nei grandi centri urbani, dove il caro vita si fa sentire con forza e dove trovare una casa o appartamento spazioso richiede un altissimo investimento. In questo contesto, la scelta di un arredo trasformabile sarà un trend fortissimo nel 2023, un’ingegnosa soluzione al vincolo di spazio che la maggior parte di noi deve affrontare oggi.
Aggiungere ulteriore funzionalità ai mobili di casa permette di rispettare lo stile di vita di ogni persona e di assecondare diverse attività in maniera semplice e pratica.
Produttori, designer e architetti interessati a trovare soluzioni intelligenti e sorprendenti per ottimizzare lo spazio e l’investimento dei propri clienti hanno a disposizione l’ampia gamma di sistemi d’arredo della collezione Trasformabili Atim, pioniera nel settore.
Il benessere sta nella forma: il ritorno dei mobili curvi
Quando si progetta un ambiente, forse ancora più importane dell’estetica dei mobili, sono le sensazioni che loro ci fanno sentire. Una tendenza emersa recentemente e che conquisterà ancora molto spazio nel 2023 sono i mobili dalle forme curvate.
Sebbene i mobili curvi siano tutt’altro che una novità, stanno diventando sempre più popolari, grazie alla caratteristica che hanno di emanare una sensazione rilassante, calmante e accogliente grazie alla morbidezza e all’aspetto organico delle curve.
I divani curvi sono solo uno dei tanti esempi di questo trend del design senza spigoli che ha l’obiettivo di creare un ambiente rilassante, che giova alla salute mentale e fisica.
La produzione di forme arrotondate richiede una tecnologia e know-how molto specifici, nei quali Atim ha investito fortemente negli ultimi anni. Affianchiamo grandi produttori d’arredo nello sviluppo di soluzioni personalizzate per i loro progetti più ambiziosi.
Tieni d’occhio queste 3 tendenze di design del 2023 e i tuoi progetti per l’arredo d’interni saranno sicuramente un successo!
Con oltre 25 anni di sperienza maturata nella creazione e realizzazione di soluzioni per l’industria del mobile, Atim offre prodotti e servizi innovativi per produttori d’arredo, architetti e designer d’interni. Per avere ulteriori informazioni o richiedere un preventivo, entra in contatto con noi!