
Un tagliere multifunzionale a scomparsa? Scopri Blade, il nuovo sistema trasformabile di Atim
Porta coltelli, tagliere removibile, cestino per il mixer o per i rifiuti. Un solo sistema, infinite possibilità di utilizzo.
Seguendo la scia degli ultimi lanci, come Cook e Functional, Blade accresce l’elenco di meccanismi multifunzionali della collezione Trasformabili di Atim. Creati non solo per l’ottimizzazione degli spazi, ma anche per una esperienza sempre più pratica e intelligente dell’ambiente cucina.
Blade crea una postazione dedicata alla preparazione dei pasti che si rivela soltanto quando necessaria: è sempre possibile accedere al solo cassetto, oppure aprire l’intero tagliere di grandi dimensioni con cestino in alluminio. Entrambi completamente removibili per facilitarne la pulizia.
Blade entrerà in produzione a breve, ma prima vogliamo il tuo parere:
Che ne pensi della nuova soluzione?
Che suggerimenti vorresti condividere con noi a riguardo?
Vorresti chiarire qualche dubbio?
Inviaci la tua opinione e i tuoi commenti!

È ora di ristrutturare casa? Rendi gli ambienti polivalenti con un arredo trasformabile
Con la proroga del Bonus Mobili, il 2021 è il momento perfetto per investire in soluzioni d’arredo che sfruttino al massimo gli spazi domestici
Per chi deve arredare casa in Italia, il 2021 è l’anno giusto!
L’ incentivo del Bonus Mobili, che consente l’acquisto di mobili destinati ad arredare un immobile dopo un intervento di ristrutturazione, è stato prorogato fino al 31 dicembre 2021 con un nuovo tetto di 16mila euro.
Potrebbe essere l’opportunità perfetta per creare ambienti polivalenti in casa, perfettamente adeguati ai tempi post-pandemia e al nuovo uso che facciamo degli spazi domestici.
Ecco 3 suggerimenti geniali da realizzare con mobili trasformabili affinché lo spazio sia completo, versatile e anche ricco di stile:
Home Office is King
La pandemia ha reso l’Home Office il grande protagonista della casa nel 2020, ma le nuove modalità di lavoro da remoto promettono conservarsi anche negli anni a venire: solo in Italia, 2 in 3 aziende prevedono di mantenere lo smart working anche dopo l’emergenza.
La creazione di uno spazio dedicato al lavoro o allo studio è, ormai, un investimento a cui non si può rinunciare.
Per chi desidera un Home Office agile, un’ottima idea sono le soluzioni a scomparsa. Basta un solo movimento per estrarre un’ampia scrivania dal mobile, conservando al contempo il vano interno libero dove riporre il pc, eventuali documenti e altri materiali d’ufficio.
Sfrutta l’Open Space
Lo spazio non basta mai quando si passano tante ore a casa.
Unificare cucina e living in un Open Space dà come risultato un ambiente più ampio e di conseguenza aumenta la sensazione di benessere.
Atim realizza utilissime soluzioni per l’isola della cucina. Per esempio, i top scorrevoli, con modelli e misure diverse, che possono essere utilizzati in tanti modi: come superficie extra dove appoggiare gli ingredienti mentre si prepara la cena, come tavolo sul quale mangiare in compagnia, come angolo snack per uno spuntino veloce. Ma non solo: è pure possibile trasformalo in una postazione di lavoro quando necessario, usarlo per fare i compiti con i bambini e seguire il loro percorso di home schooling.
Lasciati ispirare dalle Soluzioni Multifunzionali
L’altra parola d’ordine in questi tempi è l’ottimizzazione degli spazi. Non importa se si vive in una grande città, dove le metrature disponibili sono più ridotte, o se si è in campagna: la gran trovata dei mobili multifunzionali è quella di usare in maniera intelligente lo spazio e gli ambienti.

Cook crea un vero angolo da chef in cucina: tagliere, cassetto porta-posate e tavolino. Tre funzioni in una sola soluzione.
Il normale cassetto porta-posate guadagna una funzione in più con un piano che funge da tavolino per un veloce snack. Si può anche sfruttare un normale vanno cassetto per inserire il tagliere, corredato da porta coltelli e da un pratico cestino per il mixer o per i rifiuti. O, se si vuole dare veramente libero sfogo all’immaginazione, con il sistema d’arredo giusto è possibile trasformarlo anche in un tavolino da sfruttare in cucina, dove le superfici d’appoggio non bastano mai.

Functional è un cassetto contenitore con coperchio, per rendere gli spazi in cucina ancora più fruibili.
In Atim siamo specialisti nella creazione di sistemi d’arredo trasformabili, realizzate 100% in alluminio e con la riconosciuta qualità di un prodotto Made in Italy. Da 25 anni ci impegniamo a plasmare il futuro del design dei mobili e aumentare la fruibilità degli spazi negli ambienti domestici in tutto il mondo, il che ci ha reso il partner di riferimento delle principali realtà dell’industria del mobile italiano e internazionale.
Se desideri conoscere meglio le nostre soluzioni, entra in contatto con noi!

Atim: 25 Anni di Creatività e Innovazione
Il 2021 è un anno molto speciale per Atim.
Dopotutto, esattamente 25 anni fa abbiamo aperto le porte di quella che, all’epoca, era solo una piccolissima realità. Un’azienda nata con la promessa di tante sfide e duro lavoro negli anni a venire, verso la creazione di soluzioni di qualità per l’industria del mobile Made in Italy.
Guardare questa storia di un quarto di secolo è per noi motivo di grande orgoglio. In questi 25 anni la parola d’ordine della nostra attività è sempre stata l’Innovazione, principio che ha reso Atim un partner strategico dei principali produttori dell’industria del mobile nazionale e che ha portato un riconoscimento della nostra produzione in tutto il mondo.
La storia della nostra Atim è il risultato di tante altre storie: storie dei dipendenti che sono con noi da anni. Storie dei partner che credono nelle nostre proposte e le offrono a clienti in più di 50 paesi. Storie di architetti e designer che hanno trovato con noi la soluzione per progetti ambiziosi e sorprendenti. Insomma, storie di individui, professionisti e famiglie che hanno potuto godere di prodotti ideati, sviluppati e realizzati da noi.
Dunque, per celebrare i 25 anni della nostra fondazione e tutti i risultati raggiunti in questo quarto di secolo, vorremmo condividere queste storie con voi. È il nostro modo di ringraziare tutti coloro che hanno reso Atim un’azienda forte, riconosciuta per la sua serietà, disponibilità, qualità ed efficienza.
Restate sintonizzati per alcune sorprese nei prossimi mesi. Abbiamo iniziato i festeggiamenti per il compleanno e tu sei il nostro ospite speciale!
I migliori saluti,
Team Atim

2020: l’anno delle soluzioni innovative
In una retrospettiva del 2020, Stefano Del Prete, AD di Atim, conclude che il periodo ci ha permesso di fare quello che facciamo meglio: innovare
Cari partner, clienti, amici,
L’anno sta finendo ed è impossibile non approfittare di questo momento per fare il punto su tutto quello che abbiamo realizzato negli ultimi mesi.
Il mondo intero probabilmente ricorderà il 2020 come un periodo, a dir poco, sorprendente. In qualità di Amministratore Delegato di Atim, sono orgoglioso di comunicarvi che il 2020 ci ha offerto diverse possibilità per fare ciò che più ci piace: innovare e avvicinarci ancora di più ai nostri clienti e partner in tutto il mondo.
Questo è stato l’anno in cui Atim è diventata Atim Group, con l’acquisizione dell’azienda storica padovana PM Aluproget, realtà di forte tradizione Made in Italy e grande dimestichezza nella realizzazione di progetti fatti su misura per i clienti. Grazie all’incorporazione di PM Aluproget, ora serviamo nuove aziende e mercati. Ma, cosa ancora più importante: abbiamo ampliato la gamma di prodotti e servizi messi a disposizione dei nostri clienti, con particolare attenzione ai progetti sviluppati ad hoc.
Un altro grande risultato di quest’anno è stato lo studio e lancio del progetto #We2You, “Noi da Voi”, pioniere nel nostro settore.
Da tempo sentivamo la necessità di moltiplicare le occasioni di incontro con i nostri partner oltre alle fiere e ai viaggi di lavoro. Dopotutto, è quando ci incontriamo di persona che otteniamo i migliori risultati: confrontiamo idee, troviamo alternative, creiamo soluzioni. Tutto questo mentre naturalmente si instaura un rapporto di fiducia e rispetto reciproco tra professionisti.
Certamente continueremo a partecipare alle principali fiere per l’industria del mobile, ma con #We2You le possibilità si sono potenziate: il nostro team tecnico e commerciale è a disposizione tutto l’anno, possiamo dedicare la nostra completa attenzione ad ogni cliente durante ogni meeting, possiamo promuovere formazioni e dimostrare a team di vendita in tutto il mondo come usare i nostri prodotti, interagire e rispondere a qualsiasi richiesta in diretta.
#We2You ci ha permesso di essere molto più presenti e vicini ai nostri clienti. Dal suo lancio, abbiamo tenuto decine di incontri con partner di tutto il mondo, accogliendoli direttamente in casa Atim senza che dovessero lasciare il proprio ufficio. Tutti sono stati così entusiasti del nuovo servizio quanto noi stessi lo siamo.
Ci sono molte ragioni che mi portano a dire con grande piacere che il 2020 è stato un anno di successi e, soprattutto, di buone prospettive.
Per tutto ciò ringrazio voi, nostri clienti, per la fiducia che continuate a riversare su di noi e per spingerci a voler sempre fare di più e meglio.
Ringrazio i nostri agenti e partner commerciali, che portano le soluzioni Atim in tutto il mondo.
Ringrazio anche, e in maniera speciale, i collaboratori della nostra azienda, il cui impegno ancora una volta ha permesso di trasformare le nostre idee in realtà.
Auguro a tutti buone feste. Che possiamo ricaricare le nostre energie e prepararci ad accogliere il 2021 con entusiasmo, fiducia e una gran voglia di intraprendere insieme nuovi progetti.
Un abbraccio a tutti. Ci vediamo l’anno prossimo!
Stefano Del Prete
Amministratore Delegato di Atim Group

Crea l’arredo come desideri tu: la nuova e funzionale cucina di Delia
Delia ci ha contattato ad agosto interessata a soluzioni Trasformabili per la sua nuova cucina. Ecco come è riuscita a ottimizzare gli spazi per renderla accogliente esattamente come desiderava.
A fine settembre Delia si è trasferita a Milano in un nuovo appartamento nel quale non aveva più a disposizione l’open space a cui era abituata, ma un moderato locale cucina.
Delia ci ha contattato ad agosto, interessata a soluzioni Trasformabili che le permettessero di ottimizzare lo spazio a sua disposizione. Desiderava un tavolo che rendesse la cucina accogliente, dove condividere una colazione o mangiare il pranzo in compagnia. Puntava, in particolare, ai sistemi a scomparsa, per avere lo spazio occupato da un tavolo standard libero e poter usufruire del suo piano di appoggio a scomparsa soltanto quando necessario.
L’abbiamo messa in contatto con una ferramenta di zona, un rivenditore ufficiale dei nostri prodotti. Atim si avvale di un’estesa rete vendita, con distributori presenti in tutta Italia e in oltre 50 paesi al mondo. Con il loro supporto, Delia ha scelto e acquistato il Trasformabile Lunch e creato un tavolo esattamente come desiderava: usando colori e materiali che completano i mobili della nuova cucina.
“La mia idea di usare il tavolo Lunch è una delle cose che più mi hanno dato soddisfazione nella ristrutturazione dell’appartamento dove ci siamo trasferiti. Ho comprato il meccanismo Atim dal rivenditore che mi è stato indicato e ho trovato un bravo falegname che ha capito subito cosa e come andava fatto. Ed ecco il risultato: prima colazione per due nel nuovo appartamento!” – Delia
Siamo felici di aver contribuito a far diventare il nuovo appartamento di Delia uno spazio più accogliente, innovativo e di design. Le auguriamo che la vita nella nuova casa a Milano sia fatta proprio così: di momenti di condivisione e felicità intorno al tavolo.
Con i Trasformabili Atim hai la garanzia di qualità, eleganza e praticità per realizzare l’arredo che desideri, nella maniera che desideri. Entra in contatto con noi per sapere dove acquistare la soluzione ideale per la tua casa!
Richiedi informazioni sulla nostra rete vendita

Arriva ShelfDesk: lo smart working non sarà mai più lo stesso
Come mantenere la performance a casa alta come in ufficio? Lavora da casa con ShelfDesk, la postazione di lavoro compatta e multifunzionale di Atim.
Se l’home working prima del 2020 era un “mi piacerebbe”, con l’avvento della pandemia è diventato un “devo” per i professionisti dei più diversi settori. Mentre ci avviciniamo ad una gestione del lavoro sempre più da remoto, molti si chiedono: come essere produttivi a casa come sul posto di lavoro?
È essenziale attrezzare le nostre case in modo da garantire la propria performance, ricavando uno spazio dedicato all’ufficio, tra le mura della propria abitazione, in cui svolgere lavoro o studio nella migliore situazione.
Per rispondere alle esigenze attuali, Atim è fiera di annunciare l’arrivo di ShelfDesk, una postazione di lavoro completa, composta da un cabinet in legno, dotato di un piano di estraibile, con la giusta dose di praticità e comodità per chi desidera portare lo smart working ad un livello superiore.
ShelfDesk, la postazione di lavoro e studio pronta per l’uso
ShelfDesk è una mensola salvaspazio dotata di un piano d’appoggio extra, che si apre e si chiude a seconda del bisogno: lo puoi usare come scrivania a scomparsa. Una volta chiuso, il mobile funge da cabinet o mensola, ottimizzando lo spazio a disposizione in qualsiasi situazione.
ShelfDesk è fornito completamente assemblato e pronto per l’uso. Inoltre, è possibile istallare il ripiano salvaspazio direttamente a parete o agganciarlo ad un altro mobile già esistente con l’uso dei suoi appositi kit Morse o reggi mensola.
Ci sono 3 versioni disponibili: Desktop, Laptop e Workstation.
Nella versione Desktop, ShelfDesk è composto da un piano estraibile senza frontale, con vano sottostante dove alloggiare tastiera e mouse per esempio.
ShelfDesk Laptop aggiunge un frontale al ripiano mobile, che nasconde il vano sottostante, ideale per chi desidera un’estetica più completa.
Finalmente, il modello Workstation costituisce una vera e propria postazione di lavoro e di studio compresa non solo del piano estraibile con frontale, ma di un cabinet con presa usb/230V, perfetta per tenere il computer sempre in carica, per seguire le lezioni a distanza o partecipare alle riunioni di lavoro.
“Lo scopo di Atim è plasmare il futuro del design dell’arredo con soluzioni che migliorino la fruibilità degli spazi in cui viviamo e, di conseguenza, la qualità del tempo che ci trascorriamo. Siamo bravi a creare nuove soluzioni. L’abbiamo fatto diverse volte e lo stiamo facendo ancora una volta con la creazione di ShelfDesk, la prima linea Atim creata per la vendita al dettaglio. Sono mobili salvaspazio sviluppati appositamente per chi desidera ricavare una postazione dedicata al proprio lavoro o studio in maniera pratica e smart, anche in spazi ridotti.” – afferma Stefano del Prete, CEO di Atim che ha seguito da vicino lo sviluppo della nuova linea.
Come acquistare ShelfDesk
Basta un unico click! L’altra novità inaugurata da ShelfDesk è lo sbarco di Atim nella vendita al dettaglio online.
Tutti i suoi 3 modelli, così come i kit Morse e reggi mensola, sono disponibili su Amazon.com, con spedizione gratuita in tutta Italia.
Vuoi migliorare la gestione del tuo lavoro da casa?
Ordina subito il tuo ShelfDesk!

Le nuove soluzioni per un arredo trasformabile: perché i componenti guideranno il design del cambiamento
Per quei designer e produttori di mobili desiderosi di risolvere problemi, ci aspettano tempi entusiasmanti.
* Riproduzione di “The new furniture transformers – why components drive the mechanisms for change“, di Preston Furniture Solutions. Clicca sul link per leggere l’articolo originale.
Il design degli interni sta cambiando, passando rapidamente dalla vita open space agli spazi multifunzionali, con i consumatori che cercano sempre più mobili versatili per cucine, sale da pranzo e soggiorni.
Quella che era iniziata come una semplice tendenza di design è diventata una necessità dettata da una pandemia globale che non avrebbe mai potuto essere prevista. Tuttavia, è certo che l’aumento del numero di persone che lavorano da casa moltiplicherà la domanda dei mobilieri per produrre un arredo in grado di adattarsi alle nostre nuove esigenze.

Atim Party Mensola – Soluzione per creare un grande tavolo estraibile che rimane all’interno di un cassetto
Per qualsiasi produttore già alle prese con le dinamiche quotidiane, l’inserimento di una nuova gamma di prodotti può sembrare un’impresa ardua, ma ora è il momento ideale per stare al passo con i cambiamenti sociali e anticipare le richieste future. Per quei produttori di mobili e designer desiderosi di risolvere problemi, vi aspettano tempi entusiasmanti.
Il design dei mobili deve riflettere la nostra “nuova normalità”
Secondo un rapporto di accademici delle università di Cardiff e Southampton, nove lavoratori su 10 che hanno lavorato da casa durante il lockdown vorrebbero continuare a farlo in qualche modo. Nello studio Understanding Society Covid-19, oltre il 40% dei rispondenti hanno ritenuto di essere stato più produttivo a casa. Dal punto di vista del datore di lavoro, avere un personale più produttivo, lontano dall’ufficio, potrebbe significare notevoli risparmi sui costi.
Questo apre le porte ai produttori di mobili per aumentare le vendite, purché introducano gamme che riflettano la nostra nuova normalità.
Il che significa che le case dovranno adeguarsi di più. I mobili dovranno adattarsi, con la facilità e velocità di un clic. Abbiamo bisogno di armadi che si trasformino in tavoli da conferenza, cassetti che rivelino scrivanie, ante che scorrano per separare e unire gli spazi abitativi. Anche se la metratura a disposizione è limitata, l’uso creativo dello spazio può sfruttare al massimo ogni centimetro disponibile ed è qui che risiede il potenziale di crescita. Ciò di cui i designer hanno bisogno in questo momento sono i giusti meccanismi per il cambiamento.
E cioè, semplicemente, avere le migliori soluzioni hardware.
I meccanismi del cambiamento
I migliori design sono raramente realizzati senza pensare alla possibilità di sviluppo. Da qualche parte lungo la linea, ulteriori competenze trasformeranno un’idea in un prodotto, un concetto in realtà.
Quando l’iconica Mini è stata progettata in risposta a una crisi del carburante del dopoguerra, Alec Issigonis è stato incaricato di creare un’auto compatta e leggera per il mercato di massa. Sebbene questa piccola auto rappresentasse presto il meglio del design britannico, uno degli aspetti più innovativi era la sospensione, progettata da qualcun altro. Senza l’esperienza dell’ingegnere Alex Moulton, è probabile che la Mini non si sarebbe mai assicurata il suo posto nella hall of fame automobilistica. E se Alex non fosse venuto da una famiglia che aveva fondato la società di gomma Moulton, è probabile che non avrebbe mai pensato di introdurre la gomma nella molla conica.
Allora, cosa c’entra questo con la produzione di mobili?
È piuttosto semplice: per creare mobili innovativi, flessibili e soluzioni di storage che trasformino l’esperienza delle nostre case, ogni produttore di mobili avrà bisogno di meccanismi e componenti ingegnosi, perfettamente progettati. Senza questi, un’idea non sarà mai più di un concetto.
Unire problemi e progettisti risulta nella creazione di soluzioni. Sommare soluzioni e collaborazione equivale all’innovazione. Sono queste semplici formule che creano il terreno fertile per l’ingegnosità del design.
Non si tratta di progettare per le tendenze, di aggiungere nuove finiture, layout e colori. I produttori di mobili di oggi progettano con uno scopo reale, per rivoluzionare l’esperienza di ogni cliente, migliorando significativamente il modo in cui usiamo le nostre case. Per i produttori di cucine e mobili, ora è il momento di progettare un nuovo futuro, di cercare l’esperienza nei componenti in grado di creare i progetti che soddisfano le esigenze di un nuovo periodo nella società. Chiamiamoli i meccanismi del cambiamento.
“Il ruolo del designer è paragonabile a quello di un padrone di casa gentile e attento che sa prevedere le esigenze dei suoi ospiti” – Charles Eames
Non possiamo essere certi del futuro, ma è l’adattabilità, la capacità di trasformare il modo in cui viviamo, la componente chiave di un nuovo futuro. E proprio come la Mini e la seconda guerra mondiale, saranno il design e l’ingegneria a fare da apripista.

Visita il showroom di Atim senza uscire dal tuo ufficio!
Non si tratta di un tour virtuale, né di un’esperienza di realtà aumentata. #We2You è un vero e proprio meeting nella sede di Atim.
Come ben sai, creatività, innovazione e alta tecnologia fanno parte del DNA di Atim. Abbiamo così deciso di brevettare una nuova soluzione per ridurre le distanze in questi tempi di distanziamento sociale.
Siamo fieri di presentarti #We2You, il nostro nuovo modo per fare dei meeting personali presso il nostro showroom, con la sicurezza e il supporto dell’alta tecnologia.
Come funziona il nuovo servizio di visite allo showroom?
Non si tratta di un tour virtuale, né di un’esperienza di realtà aumentata. #We2You è un vero e proprio meeting nella sede di Atim..
Crediamo che il rapporto personale sia quello più importante, per questo la grande rivoluzione di #We2You è la possibilità di organizzare incontri nel nostro showroom che si svolgono esattamente come le visite personali che abbiamo sempre organizzato.
Il nuovo sistema integrato di telecamere strategicamente posizionate è dotato della funzionalità di tracking con riconoscimento facciale. In pratica, questo vuol dire che potrai seguire ogni nostro movimento e vedere da diversi angoli i dettagli delle soluzioni in esposizione, mentre ti spieghiamo il loro funzionamento, la loro applicazione o ci confrontiamo su quale ambiente è preferibile utilizzarli.
In altre parole, sarà esattamente come avere un incontro faccia a faccia qui in azienda, ma senza uscire dal tuo ufficio.
Come posso fissare un meeting con #We2You?
È molto semplice!
Se sei un professionista del mondo dell’arredo e vuoi conoscere le nostre soluzioni e condizioni commerciali in dettaglio, ecco cosa devi fare:
- Scrivi una mail con la tua richiesta.
- Concordato giorno e orario, riceverai un invito in calendario con un link d’accesso al meeting.
- Una volta connesso, ti accoglieremo nel nostro show room come se entrassi dalla porta principale di Atim, e inizieremo la nostra riunione tecnica o commerciale in base alle tue esigenze.
Contattaci subito per fissare la tua visita allo showroom di Atim!
Clicca qui e invia la tua richiesta

Piccoli spazi: come creare un comodo home office con scrivanie salvaspazio
Chi ha a disposizione pochi metri quadri, non tema! A volte basta un solo angolo e la scrivania giusta per creare l’home office perfetto
Lavorare da casa è ormai diventata un’esigenza diffusa tra i più diversi settori.
Ha certamente i suoi vantaggi, ma per farlo bene è importante ricavare uno spazio dedicato e, soprattutto, disporre delle soluzioni adatte alle proprie necessità, sia nei momenti di concentrazione o di svago.
Chi ha a disposizione pochi metri quadri, non tema! Qui mostreremo come a volte basta un angolo per creare l’home office perfetto, uno spazio funzionale e confortevole grazie alle molteplici soluzioni d’arredo salvaspazio che coniugano design, estetica e praticità.
Ecco un elenco di tavoli estraibili e scrivanie trasformabili perfette per allestire l’home office in una casa di piccole dimensioni:
Soluzioni a scomparsa: scrivanie estraibili dal cassetto
Hai mai pensato di nascondere un tavolo nel cassetto? Il sistema Lunch +39 permette di estrarre facilmente un tavolo lungo 70 cm da un vano, dando più funzionalità agli spazi di dimensioni limitate. Lunch +39 è installabile nei mobili con profondità minima di 39 cm, normalmente presenti nel soggiorno, camera o cameretta.
Una volta terminato il suo utilizzo, basta far rientrare il piano nel vano cassetto per fare spazio alle altre attività della giornata.
Pure una mensola profonda 39cm può contenere un tavolo estraibile adatto alla creazione di un Home Office salvaspazio. Con la Mensola T-Able +39 puoi ottenere una scrivania di dimensioni considerevoli (135cm x 115cm) con un’altezza leggermente regolabile grazie alla sua gamba telescopica.
La struttura leggera e di facile manipolazione, realizzata in alluminio, garantisce resistenza e stabilità al tavolo, in grado di supportare fino a 100kg equamente distribuiti sulla sua superficie. Qui si può appoggiare davvero tutto il materiale necessario per lavorare bene da casa.
Aumenta la privacy con una postazione di lavoro estraibile dell’armadio
Quando integriamo l’home office all’interno di un ambiente, può essere necessario ricavare maggior privacy per garantire la propria concentrazione. In questo caso, anche l’anta dell’armadio può fungere da parete mobile, che separa senza dividere.
Evolution è un sistema studiato per l’utilizzo dell’anta della composizione del mobile e permette l’estrazione di un tavolo di medie o grandi dimensioni da un cabinet. Disponibile in diverse versioni (Evolution, Evolution XL, Evolution +39, Evolution XL +39), la soluzione si adatta perfettamente alle diverse esigenze e necessità di ogni progetto.
Evolution: la scrivania inserita nell’armadio
Sfrutta i vani interni del mobile per l’organizzazione degli oggetti
Grande o piccolo che sia, un perfetto home office spesso richiede uno o più elementi da utilizzare per contenere riviste, libri, documenti, piccoli oggetti.
Con Desk è sufficiente aprire l’anta a ribalta e il gioco è fatto! È possibile usare l’anta come fosse un tavolo, senza perdere lo spazio del vano interno del mobile, in cui tenere a portata di mano tutti gli oggetti necessari per svolgere il proprio lavoro.
Lo stesso concetto si applica a Homework, sistema per una scrivania abbattibile a soffietto che può avere un piano da oltre 1 metro, con portata fino a 40kg, grazie alla resistenza delle guide in alluminio con cui il meccanismo è realizzato.
Soluzioni filo ripiano: come aumentare le superfici di lavoro esistenti
Si può anche scegliere di aumentare i piani di lavoro già disponili, aggiungendo una soluzione estraibile filo top. Oplà è un meccanismo per l’estrazione di una superficie extra di lavoro che rimane nascosta in un vano cassetto. Quando necessario, pochi movimenti bastano per tirar fuori il piano e posizionarlo a filo del ripiano sovrastante, espandendo la superficie d’appoggio.
Per chi desidera la massima eleganza e design, la versione Oplà Folding +39 permette, tramite delle staffe, di occultare completamente il meccanismo anche a ripiano estratto.
Contattaci subito per sapere di più sulle soluzioni Trasformabili e arreda l’Home Office come piace a te!

Arredare la lavanderia: idee e suggerimenti per organizzare la lavanderia nelle piccole case
I nostri consigli per la scelta dei mobili per la tua lavanderia, in semplici mosse potrai arredare una lavanderia funzionale proprio nella tua casa.
Anche se si pensa che il locale lavanderia sia uno spazio adatto solo per le case di grandi dimensioni, basta un po’ di creatività e organizzazione per avere uno spazio dedicato anche di dimensioni ridotte.
Per ricavare un locale ottimale destinato alla lavanderia, il meglio è considerarlo fin dalle fasi della progettazione o del restyling. Se, però, non hai intenzione di modificare la planimetria di casa, puoi sempre scegliere soluzioni più veloci ed economiche per arredare la tua lavanderia. Nel nostro articolo ti proponiamo delle idee di arredo per lavanderie funzionali, belle esteticamente e che si adattano a differenti stili.
Ecco alcune idee per ispirarti e creare il miglior locale lavanderia nella tua casa:
Crea la tua zona lavanderia direttamente in bagno, con il giusto arredo!
Spesso il bagno diventa la camera per eccellenza in cui creare una zona lavanderia. Si possono creare diversi escamotage per tenere tutto in ordine, esteticamente piacevole e, allo stesso tempo, funzionale e pratico. Un’idea è quella di nascondere gli elettrodomestici, detersivi, cestino del bucato e asse da stiro dentro un armadio o cabinet.
Per sfruttare al massimo lo spazio a disposizione, si può optare per soluzioni trasformabili, come il Prua Short, asse da stiro a scomparsa che rimane nascosta in un piccolo cassetto, con profondità minima di soli 45cm, e pronta per l’utilizzo quando necessario.
Prua Short, una pratica asse da stiro a scomparsa
L’angolo lavanderia nel corridoio, posizione non usuale ma tanto funzionale
Un armadio a muro oppure un mobile dedicato sono sufficienti per ricavare una pratica lavanderia in una zona di passaggio. In questo caso, più ancora che in altri, la soluzione a scomparsa tende ad essere esteticamente migliore.
È possibile organizzare un’armadiatura in cui inserire i vari elettrodomestici, compresa la tavola da stiro a ribalta o rotante, che comparirà solo quando ne avrai bisogno.
Prua Lift e Prua Swing, soluzioni per un’asse da stiro salvaspazio
Una lavanderia nel ripostiglio, forse la soluzione più desiderata
Questa potrebbe essere la stanza perfetta sia per mettere all’interno le provviste che la stanza lavanderia.
Sulla lavatrice si possono mettere degli scaffali su cui sistemare i detersivi. Mensole, ripiani e cassetti serviranno per avere tutto in ordine e a portata di mano anche se lo spazio è piccolo.
Ogni lavanderia che si rispetti ha dei cestini per organizzare il bucato. Con Basket, soluzione con piano estraibile, guadagni un ulteriore piano dove appoggiare i vestiti puliti prima di stenderli.
La multifunzionale soluzione Basket
La lavanderia in cucina: con il giusto arredamento anche qui la zona lavanderia ha il suo perché!
Anche se sembra il posto meno adatto, anche in cucina si può organizzare un angolo lavanderia, basta scegliere il giusto arredamento per creare la lavanderia. Per creare una zona in grado di integrarsi con il resto dell’ambiente, si può nascondere lavatrice e asciugatrice con una parete in cartongesso, o di farle rientrare in colonne attrezzate al pari del frigorifero e delle dispense. L’importante è integrare la lavanderia nel look della cucina e renderla uno spazio di servizio nascosto a tutti gli effetti.
Anche in questo caso le soluzioni a scomparsa diventano la scelta più vincente: Prua, che richiede un cassetto con le stesse profondità di una cucina standard, si abbina perfettamente al tuo bisogno di ordine e funzionalità.
Idee per una lavanderia integrata alla cucina
Hai scelto la tua opzione preferita?