
Come progettare l’Home Office per un appartamento in affitto: idee per uno spazio di lavoro elegante e produttivo
Se lavori da casa, sai quanto è importante avere uno spazio dedicato. Creare un’area organizzata esclusivamente per le attività lavorative può aiutare a ridurre lo stress e aumentare la produttività. Tuttavia, non è sempre facile trovare lo spazio per creare un ufficio in appartamento.
Che tu sia il proprietario o l’inquilino di un appartamento in affitto, la buona notizia è che non è necessario ristrutturare l’intera casa per avere un Home Office bello, comodo e funzionale. Per aiutarti a trovare alcune idee d’ufficio in appartamento, abbiamo collaborato con Redfin, colosso americano del Real Estate, per mettere insieme un elenco di consigli e suggerimenti che ti ispireranno per creare uno spazio di lavoro elegante e produttivo anche se hai a disposizione una metratura ridotta.
Che tu stia affittando uno studio a New York, Milano o Parigi, o un trilocale a Seattle, Roma o Londra, sei sicuro di trovare un modo per incorporare uno spazio per l’ufficio nel tuo appartamento.
1. Crea uno spazio dedicato all’home office
Assicurati di avere uno spazio dedicato al home office, ti permetterà di separare bene i momenti dedicati al lavoro da quelli di svago. Se iniziamo ogni giorno con il laptop sul tavolo della cucina, per poi spostarci sul divano e finire di rispondere alle mail sul letto, non avremo mai un posto dove staccare completamente. Ti consigliamo una scrivania o una zona dedicata, non importa quanto grande o piccola sia, ma che permetta la totale concentrazione sulle attività lavorative quotidiane, in modo da poter lasciarle alle spalle a fine giornata.
2. Utilizza lo spazio del closet
Se hai una piccola casa in affitto, non preoccuparti: i grandi sogni di un ufficio a casa possono realizzarsi anche in spazi ridotti. Il closet si presta parecchio per creare un angolo Home Office: aggiungi una scrivania a ribalta, un po’ di illuminazione, qualche scaffale e appendi qualche indumento nei ganci vicino alla porta.
I closet non sono più solo per i vestiti. Risparmia spazio e costruisci un bel Home Office che garantirà la privacy e la concentrazione necessaria all’interno del tuo closet. Poi, dipingilo di un colore divertente e lascia le porte aperte quando ci saranno delle visite: riceverai un sacco di complimenti!
3. Mantieni il tuo spazio ordinato
Per la massima produttività, mantieni sempre la scrivania e l’area di lavoro pulite e libere dal disordine. Organizza la tua area di lavoro in modo efficiente tenendo a portata di mano gli elementi che usi di frequente come il pc, la stampante e il telefono. Personalizza lo spazio del tuo ufficio a casa con alcune foto, piante – ma non esagerare! Alla fine, il tuo obiettivo è mantenere l’area di lavoro professionale, funzionale e ordinata.
4. Massimizza lo spazio di archiviazione del tuo ufficio con scaffali e contenitori
Scegli delle belle scatole decorative per contenere documenti, fogli di carta e forniture per stampante e tienile nello scaffale, facili da identificare e da raggiungere quando necessario. Una contenitore da scrivania è molto utile per organizzare i documenti importanti o da tenere in evidenza. Questa situazione aiuta a creare un utile sistema per gestire i documenti in casa.
5. Scegli un arredamento semplice
Anche se potrebbe essere allettante riempire questo spazio con ogni sorta di cimeli e cianfrusaglie, a volte questi oggetti possono competere con la nostra attenzione. Non lasciare che il tuo ufficio a casa diventi caotico: il disordine influisce pesantemente sulla concentrazione, rendendo le ore di lavoro meno produttive.
Invece, arreda il tuo spazio ufficio con pochi dettagli: una citazione ispiratrice, piante che purificano l’aria o un diffusore di olio profumato per ridurre lo stress.
6. Investi in attrezzature ergonomiche
Fai particolare attenzione all’ergonomia dei mobili dell’Home Office: una buona sedia, una combinazione di tastiera e mouse ergonomici (anche quando si utilizza il laptop) e una scrivania da usare anche in piedi sono tutti ottimi investimenti. E come hack di produttività, se lo spazio te lo consente, prendi un secondo monitor: vedrai che differenza fa!
7. Scegli mobili multifunzionali
È raro che le persone abbiano abbastanza spazio per dedicare una stanza intera all’ufficio in un appartamento. Quindi cosa si può fare? Scegliere mobili che trasformano o nascondono ciò che c’è dentro.
Hai mai pensato di estrarre una postazione di lavoro da una libreria? O tenere un intero tavolo all’interno di un cassetto?
I mobili trasformabili sono straordinari e molto più che salvaspazio: sono un modo funzionale, intelligente ed elegante per rendere le nostre case più versatili e in grado di supportare le nostre diverse attività quotidiane.
8. Trova la posizione perfetta
Quando si progetta un Home Office in un appartamento, è importante considerare attentamente la sua posizione. Per definire dove inserire la scrivania, considera quanto la sua posizione influenzerà sia sul comfort che sulla produttività: sei sicuro che sarà comodo rimanere seduto in questo spazio tutto il giorno?
Posizionare la scrivania davanti o vicino a una finestra è anche un’ottima soluzione. La luce naturale collabora per massimizzare la produttività e migliorare la concentrazione.
9. Personalizza il tuo spazio
Scegli un elemento distintivo, come una bella carta da parati, una lampada di design o un mobile divertente e usalo come base per arredare il tuo Home Office e renderlo assolutamente originale!
Clicca qui per vedere altre idee e suggerimenti sul blog di Redfin!
Oltre ad Atim, anche Porvata, Ohmeohmyblog, Das Keyboard, Office Skills, Smallish Home, Caroline Solomon, Indefinite Loop, Pixies Did It, Simply Enough, Simple Modest Mom, Home Style Harmony, Midwest Commercial Millwork Inc., Artful Agenda hanno contribuito a creare questo articolo.