
Come progettare l’Home Office per un appartamento in affitto: idee per uno spazio di lavoro elegante e produttivo
Se lavori da casa, sai quanto è importante avere uno spazio dedicato. Creare un’area organizzata esclusivamente per le attività lavorative può aiutare a ridurre lo stress e aumentare la produttività. Tuttavia, non è sempre facile trovare lo spazio per creare un ufficio in appartamento.
Che tu sia il proprietario o l’inquilino di un appartamento in affitto, la buona notizia è che non è necessario ristrutturare l’intera casa per avere un Home Office bello, comodo e funzionale. Per aiutarti a trovare alcune idee d’ufficio in appartamento, abbiamo collaborato con Redfin, colosso americano del Real Estate, per mettere insieme un elenco di consigli e suggerimenti che ti ispireranno per creare uno spazio di lavoro elegante e produttivo anche se hai a disposizione una metratura ridotta.
Che tu stia affittando uno studio a New York, Milano o Parigi, o un trilocale a Seattle, Roma o Londra, sei sicuro di trovare un modo per incorporare uno spazio per l’ufficio nel tuo appartamento.
1. Crea uno spazio dedicato all’home office
Assicurati di avere uno spazio dedicato al home office, ti permetterà di separare bene i momenti dedicati al lavoro da quelli di svago. Se iniziamo ogni giorno con il laptop sul tavolo della cucina, per poi spostarci sul divano e finire di rispondere alle mail sul letto, non avremo mai un posto dove staccare completamente. Ti consigliamo una scrivania o una zona dedicata, non importa quanto grande o piccola sia, ma che permetta la totale concentrazione sulle attività lavorative quotidiane, in modo da poter lasciarle alle spalle a fine giornata.
2. Utilizza lo spazio del closet
Se hai una piccola casa in affitto, non preoccuparti: i grandi sogni di un ufficio a casa possono realizzarsi anche in spazi ridotti. Il closet si presta parecchio per creare un angolo Home Office: aggiungi una scrivania a ribalta, un po’ di illuminazione, qualche scaffale e appendi qualche indumento nei ganci vicino alla porta.
I closet non sono più solo per i vestiti. Risparmia spazio e costruisci un bel Home Office che garantirà la privacy e la concentrazione necessaria all’interno del tuo closet. Poi, dipingilo di un colore divertente e lascia le porte aperte quando ci saranno delle visite: riceverai un sacco di complimenti!
3. Mantieni il tuo spazio ordinato
Per la massima produttività, mantieni sempre la scrivania e l’area di lavoro pulite e libere dal disordine. Organizza la tua area di lavoro in modo efficiente tenendo a portata di mano gli elementi che usi di frequente come il pc, la stampante e il telefono. Personalizza lo spazio del tuo ufficio a casa con alcune foto, piante – ma non esagerare! Alla fine, il tuo obiettivo è mantenere l’area di lavoro professionale, funzionale e ordinata.
4. Massimizza lo spazio di archiviazione del tuo ufficio con scaffali e contenitori
Scegli delle belle scatole decorative per contenere documenti, fogli di carta e forniture per stampante e tienile nello scaffale, facili da identificare e da raggiungere quando necessario. Una contenitore da scrivania è molto utile per organizzare i documenti importanti o da tenere in evidenza. Questa situazione aiuta a creare un utile sistema per gestire i documenti in casa.
5. Scegli un arredamento semplice
Anche se potrebbe essere allettante riempire questo spazio con ogni sorta di cimeli e cianfrusaglie, a volte questi oggetti possono competere con la nostra attenzione. Non lasciare che il tuo ufficio a casa diventi caotico: il disordine influisce pesantemente sulla concentrazione, rendendo le ore di lavoro meno produttive.
Invece, arreda il tuo spazio ufficio con pochi dettagli: una citazione ispiratrice, piante che purificano l’aria o un diffusore di olio profumato per ridurre lo stress.
6. Investi in attrezzature ergonomiche
Fai particolare attenzione all’ergonomia dei mobili dell’Home Office: una buona sedia, una combinazione di tastiera e mouse ergonomici (anche quando si utilizza il laptop) e una scrivania da usare anche in piedi sono tutti ottimi investimenti. E come hack di produttività, se lo spazio te lo consente, prendi un secondo monitor: vedrai che differenza fa!
7. Scegli mobili multifunzionali
È raro che le persone abbiano abbastanza spazio per dedicare una stanza intera all’ufficio in un appartamento. Quindi cosa si può fare? Scegliere mobili che trasformano o nascondono ciò che c’è dentro.
Hai mai pensato di estrarre una postazione di lavoro da una libreria? O tenere un intero tavolo all’interno di un cassetto?
I mobili trasformabili sono straordinari e molto più che salvaspazio: sono un modo funzionale, intelligente ed elegante per rendere le nostre case più versatili e in grado di supportare le nostre diverse attività quotidiane.
8. Trova la posizione perfetta
Quando si progetta un Home Office in un appartamento, è importante considerare attentamente la sua posizione. Per definire dove inserire la scrivania, considera quanto la sua posizione influenzerà sia sul comfort che sulla produttività: sei sicuro che sarà comodo rimanere seduto in questo spazio tutto il giorno?
Posizionare la scrivania davanti o vicino a una finestra è anche un’ottima soluzione. La luce naturale collabora per massimizzare la produttività e migliorare la concentrazione.
9. Personalizza il tuo spazio
Scegli un elemento distintivo, come una bella carta da parati, una lampada di design o un mobile divertente e usalo come base per arredare il tuo Home Office e renderlo assolutamente originale!
Clicca qui per vedere altre idee e suggerimenti sul blog di Redfin!
Oltre ad Atim, anche Porvata, Ohmeohmyblog, Das Keyboard, Office Skills, Smallish Home, Caroline Solomon, Indefinite Loop, Pixies Did It, Simply Enough, Simple Modest Mom, Home Style Harmony, Midwest Commercial Millwork Inc., Artful Agenda hanno contribuito a creare questo articolo.

Quali trend arrivano e quali si consolidano nelle case nel 2022
Se il 2021 ci ha insegnato a esplorare le potenzialità di ogni angolo delle nostre case, il 2022 promette di consolidare i trend che rendono gli spazi domestici sempre più versatili.
La crescente preoccupazione per il benessere e il giusto equilibrio tra la dedizione al lavoro e la propria salute mentale saranno i principali protagonisti di quest’anno. Pertanto, soluzioni che ampliano gli spazi e li rendono più versatili diventano le più ricercate da chi vuole creare una casa che accolga, nello stesso luogo, le diverse esigenze dei suoi abitanti.
Se stai progettando casa, o stai semplicemente cercando ispirazione per dare un nuovo aspetto alla tua dimora nel 2022, ecco i nostri consigli:
Isole con piani scorrevoli che aiutano a delimitare, senza limitare, gli open space
Soluzioni come i sistemi Twice e Twice Top consentono di utilizzare entrambi i lati dell’isola secondo le esigenze di ogni momento: tirare il top verso la cucina quando ci si appresta alle attività culinarie o semplicemente farlo scorrere verso il soggiorno quando si vuole avere un tavolo disponibile per studiare, lavorare, o fare una videochiamata che non mostri la cucina come sfondo.
Altre soluzioni, come Top 33 e Sestante, aiutano nell’organizzazione: da chiusi, questi top coprono completamente o parzialmente il piano di lavoro e di cottura, contribuendo così a mantenere la casa visivamente più pulita e ordinata.
Scrivanie a scomparsa per definire la durata della giornata lavorativa
Le scrivanie estraibili o a ribalta sono soluzioni efficaci per dichiarare ufficialmente finita una giornata lavorativa. In pochi istanti è possibile riporre l’intera postazione in un armadio, su una mensola o anche in un cassetto, trasformando lo spazio in un angolo di lettura o meditazione dove prendersi cura della propria salute e del proprio benessere.
Il grande vantaggio di soluzioni di questo tipo, come Lunch, Desk o Evolution, è che possono essere installate nei mobili già presenti in casa, dal momento che si applicano a misure standard.
Ottieni il massimo dalla luce naturale a casa
Il potere che la luce solare ha sul nostro umore, salute e benessere è indiscutibile. Usa e abusa di soluzioni che consentano alla luce di circolare più facilmente attraverso le diverse stanze, come le porte scorrevoli in vetro.
A proposito di vetro, le ristrutturazioni per utilizzare gli spazi esterni anche durante i mesi più freddi sono cresciuti molto nel 2021 e dovrebbero continuare nel 2022. Che ne dici di pranzare su un bel tavolo in veranda tutto l’anno?
Consulta il nostro catalogo di tavoli allungabili in alluminio, adatti sia per uso interno che esterno, e scegli il modello che fa per te.
Ti sono piaciute queste idee?
Clicca qui per richiedere ulteriori informazioni su dove trovare le soluzioni Atim.

L’estate e la voglia di libertà: la crescita del mercato RV e nuove sorprendenti soluzioni d’arredo
La casa viaggiante offre tutto il comfort, libertà e sicurezza. Motivi che hanno portato ad un aumento esponenziale di sostenitori e alla continua ricerca del settore per soluzioni innovative che rendano gli spazi sempre più fruibili e versatili.
Tra le forme di vacanza più popolari nell’estate 2020, i viaggi in caravan, camper e motorhome sono state tra le più ricercate. D’accordo con una ricerca condotta da Erwin Hymer Group in Europa, il settore ha registrato un aumento del 20% rispetto al 2019 e quasi la metà delle persone che hanno scelto di trascorrere un’estate su una casa a quattro ruote lo ha fatto per la prima volta. Il trend promette riconfermarsi nel 2021 e continuare a crescere nei prossimi anni: la Germania, per esempio, ha appena registrato il miglior semestre della sua storia per quanto riguarda la vendita di caravan e autocaravan. Sono state circa 63.000 nuove immatricolazione da gennaio a luglio 2021 d’accordo con la CIVD (l’Associazione per l’industria dei caravan in Germania).
Sicuramente le misure di sicurezza sanitaria dettate dalla pandemia sono state un grande motore di crescita, ma è anche vero che non è stato l’unico: lo stile “vanlife” conquista sempre più sostenitori in tutto il mondo. Persone che desiderano una vacanza itinerante e indipendente, dedicata alla scoperta dei tesori naturali, storici e culturali del territorio con il massimo del comfort.

Oplà +39 applicato al motorhome Eila Edition One
A quelli che ancora pensano ai veicoli ricreazionali (RV) come simbolo di un’epoca hippy o un’icona degli anni 80, è sufficiente dire che oggi si viaggia anche con motorhome paragonabili a veri e propri yacht, sia per l’organizzazione degli spazi sia per le finiture di alta qualità. Alcuni modelli di lusso, come il Grand Empire della Morelo, presentato all’ultimo Caravan Salon di Dusseldorf, possono superare un costo di 600 mila euro, per esempio.
Alla fin fine, si tratta proprio di un’altra filosofia di viaggio, che va molto oltre le precauzioni anti-COVID: avere tutte le comodità di una seconda casa, ma mobile.

Arredo trasformabile per il motorhome: collaborazione tra Atim e Tecnoform
Novità del settore RV in Italia
Tecnoform, realtà italiana specializzata nella creazione di arredi per veicoli ricreazionali e nautici di alta gamma, è alla continua ricerca di soluzioni innovative e di alta qualità, in grado di sorprendere e soddisfare anche i clienti più esigenti.
Così ha recentemente stipulato una collaborazione con Atim per la realizzazione di soluzioni d’arredo che rendano gli interni dei motorhome ancora più versatili, sfruttando lo spazio in maniera pratica e intelligente in relazione alle attività da svolgere durante la giornata.
“I nostri arredi modellano gli interni facendoli sembrare più spaziosi, modulari e facilmente trasformabili. Sia che si utilizzi il veicolo per viaggiare o lavorare, il nostro obiettivo è consentire un’esperienza unica. Per questo abbiamo stretto questa partnership strategica con Atim, integrando i loro ingegnosi meccanismi scorrevoli e pieghevoli alla nostra produzione, creando così un arredamento in grado di rendere gli ambienti più dinamici e, al contempo, esteticamente appaganti”, spiega Renzo Kerkoc, CEO di Tecnoform.

Atim e Tecnoform lavorano insieme per rendere la vanlife ancora più comoda
In pratica, la partnership porterà alle soluzioni d’arredo Tecnoform la tecnologia dei Trasformabili Atim adattate alle particolarità tipiche degli RV: la facilità di uso e la stabilità dei meccanismi, la leggerezza delle guide in alluminio e la sicurezza del loro sistema di blocco garantiscono la fruibilità dell’arredo anche quando il veicolo è in movimento.
“Non sempre capita di trovare chi condivida a pieno i nostri stessi valori, la nostra stessa voglia di creare, innovare e trasformare. Ma, quando capita, la sensazione è davvero unica. Questo mi fa credere fermamente che da questa collaborazione nasceranno tante soluzioni sorprendenti, i cui benefici verranno vissuti in maniera indiscutibile da chi poi goderà la comodità di una vera e propria casa di lusso itinerante”, aggiunge Stefano Del Prete, CEO di Atim.