
Quali trend arrivano e quali si consolidano nelle case nel 2022
Se il 2021 ci ha insegnato a esplorare le potenzialità di ogni angolo delle nostre case, il 2022 promette di consolidare i trend che rendono gli spazi domestici sempre più versatili.
La crescente preoccupazione per il benessere e il giusto equilibrio tra la dedizione al lavoro e la propria salute mentale saranno i principali protagonisti di quest’anno. Pertanto, soluzioni che ampliano gli spazi e li rendono più versatili diventano le più ricercate da chi vuole creare una casa che accolga, nello stesso luogo, le diverse esigenze dei suoi abitanti.
Se stai progettando casa, o stai semplicemente cercando ispirazione per dare un nuovo aspetto alla tua dimora nel 2022, ecco i nostri consigli:
Isole con piani scorrevoli che aiutano a delimitare, senza limitare, gli open space
Soluzioni come i sistemi Twice e Twice Top consentono di utilizzare entrambi i lati dell’isola secondo le esigenze di ogni momento: tirare il top verso la cucina quando ci si appresta alle attività culinarie o semplicemente farlo scorrere verso il soggiorno quando si vuole avere un tavolo disponibile per studiare, lavorare, o fare una videochiamata che non mostri la cucina come sfondo.
Altre soluzioni, come Top 33 e Sestante, aiutano nell’organizzazione: da chiusi, questi top coprono completamente o parzialmente il piano di lavoro e di cottura, contribuendo così a mantenere la casa visivamente più pulita e ordinata.
Scrivanie a scomparsa per definire la durata della giornata lavorativa
Le scrivanie estraibili o a ribalta sono soluzioni efficaci per dichiarare ufficialmente finita una giornata lavorativa. In pochi istanti è possibile riporre l’intera postazione in un armadio, su una mensola o anche in un cassetto, trasformando lo spazio in un angolo di lettura o meditazione dove prendersi cura della propria salute e del proprio benessere.
Il grande vantaggio di soluzioni di questo tipo, come Lunch, Desk o Evolution, è che possono essere installate nei mobili già presenti in casa, dal momento che si applicano a misure standard.
Ottieni il massimo dalla luce naturale a casa
Il potere che la luce solare ha sul nostro umore, salute e benessere è indiscutibile. Usa e abusa di soluzioni che consentano alla luce di circolare più facilmente attraverso le diverse stanze, come le porte scorrevoli in vetro.
A proposito di vetro, le ristrutturazioni per utilizzare gli spazi esterni anche durante i mesi più freddi sono cresciuti molto nel 2021 e dovrebbero continuare nel 2022. Che ne dici di pranzare su un bel tavolo in veranda tutto l’anno?
Consulta il nostro catalogo di tavoli allungabili in alluminio, adatti sia per uso interno che esterno, e scegli il modello che fa per te.
Ti sono piaciute queste idee?
Clicca qui per richiedere ulteriori informazioni su dove trovare le soluzioni Atim.

In che modo l’arredo può aiutarci a creare abitudini migliori? Ecco alcuni suggerimenti.
Ora che la casa è diventata il luogo per eccellenza dove svolgiamo tutte le nostre attività, l’arredo diventa un grande alleato per rafforzare quelle abitudini che garantiscono la nostra salute fisica e mentale.
Da quando è iniziata la pandemia, le nostre case sono diventate improvvisamente lo spazio in cui facciamo di tutto: dormire, rilassarsi, cucinare, lavorare, fare riunioni di lavoro, studiare, impegnare i bambini – la lista è lunga.
All’improvviso, siamo stati costretti a riorganizzare radicalmente la nostra routine e i nostri spazi, ad adattare le nostre abitudini e bisogni a quelli delle persone con cui conviviamo, sempre cercando di mantenere la stessa performance che eravamo abituati ad avere prima dell’arrivo dell’emergenza.
Ma c’è un problema: quando gli ambienti diventano polivalenti, c’è il rischio di iniziare a mischiare anche le nostre abitudini. Immaginiamo questa situazione: se usi il tavolo della cucina come postazione di lavoro, è probabile che molto presto il tuo cervello assocerà quell’ambiente alle attività lavorative, rendendo più difficile staccare dal lavoro quando è il momento di gustare la cena.
Mischiare diverse abitudini può anche portare a conseguenze più gravi, come non riuscire a concentrarsi, sentirsi più ansioso, più stressato, compromettendo così il nostro benessere e, in casi più estremi, la nostra salute.
La buona notizia è che mitigare questo problema può essere più facile di quanto si pensi.
Un posto per ogni cosa e ogni cosa al suo posto
Nel processo di migliorare le nostre abitudini, la scienza ci dimostra che l’ambiente che ci circonda conta molto. Secondo gli esperti comportamentali, uno spazio in cui tutto ha il proprio posto e la propria funzione è un ambiente in cui sane abitudini si formano più facilmente.
Quindi, se vuoi migliorare le tue prestazioni lavorative, se voi smettere di mangiare snack durante la giornata o se vuoi goderti del prezioso tempo per te stesso, un modo per farlo è associare spazi specifici ad attività specifiche.
Ci sono così tante soluzioni ingegnose per mobili trasformabili, che tutto ciò che devi fare è identificare l’attività da associare ad ogni spazio e apportare piccole modifiche alla casa. Ecco alcune idee:
Una soluzione adatta a tutto
Il semplice gesto di spostare la posizione di un mobile serve al nostro cervello come segnale dell’inizio o la fine di un’attività. A questo proposito, un tavolo regolabile in altezza può essere un prezioso jolly.

Okey Dokey
Quando inizi a lavorare, per esempio, adatta l’altezza del tavolo a una posizione a te confortevole. Alla fine della giornata lavorativa, riportalo all’altezza da fronte divano e porta via i tuoi oggetti di lavoro. Con questo piccolo cambiamento il tuo soggiorno torna ad essere più accogliente, lo spazio perfetto per rilassarti nella parte successiva della giornata.

Sestante
Un’altra soluzione è installare un tavolo girevole che scorre sul top del mobile. Se vuoi segnalare l’inizio della DAD ai bambini, aprilo in modo da delimitare la loro zona di studio. Alla fine della lezione, riporta il tavolo alla posizione originale, modificando l’ambiente e dando il via ad attività ludiche.
Tieni quel che serve a portata di mano
Uno dei modi migliori per coltivare un’abitudine è rendere semplice l’accesso a tutto ciò che ti aiuta a metterla in pratica. E’ vero anche il contrario: creare ostacoli e dispersione può essere utile a contrastare un’abitudine che si vuole perdere.
Per evitare di fare diversi snack lungo la giornata, ecco un’idea super semplice (e geniale): conserva tutti gli spuntini dentro un solo armadio la cui anta diventa anche un bel tavolo. Ogni volta che aprirai l’armadio, avrai davanti a te il tavolo dove fare la merenda come si deve. Mangiare seduti al tavolo aiuta poi a consolidare la sana abitudine di dare il giusto tempo e attenzione a quello che si mangia.
Una simile soluzione d’arredo può giovare alla concentrazione durante le ore di lavoro o studio. Tieni tutti i dispositivi utili al tuo lavoro in un solo posto e a portata di mano mentre utilizzi una scrivania a ribalta per creare la postazione adatta.
Lontano dagli occhi, lontano dal cuore
Ancora a proposito di lavoro: per la nostra salute mentale e fisica, è essenziale avere delle abitudini che promuovono l’equilibrio tra il tempo dedicato al proprio mestiere e a noi stessi.
È più semplice staccare a fine giornata se la tua postazione non rimane in vista, per esempio. I mobili a scomparsa sono un must-have per chiunque desideri una soluzione pratica che non richieda molto spazio né complicazioni.
Basta un normale vano cassetto per installare un’intera scrivania estraibile, che può essere utilizzata come luogo dedicato allo studio o al lavoro.
O, meglio ancora: se hai a disposizione un intero vano armadio, potrai creare una postazione di lavoro completa che si apre e si chiude secondo la tua routine lavorativa. Inoltre, la porta dell’armadio serve a isolarti ulteriormente, contribuendo alla separazione tra gli ambienti e, di conseguenza, a concentrarti più facilmente.

Evolution +39
Queste sono solo alcune idee per progettare una casa che dia supporto ad una routine più sana. Basta scegliere come applicare meccanismi trasformabili con saggezza. Dopo tutto, perché essere una vittima del tuo ambiente quando puoi esserne l’architetto?