
I posti più belli per godersi le vacanze in Italia
Dal mare alla montagna, dalla campagna al bosco, da Nord a Sud: il nostro team ti consiglia alcuni dei posti più affascinanti del Belpaese per scoprire le meraviglie della penisola
Agosto è il mese per eccellenza delle vacanze in Italia, tempo per rilassarsi e godere delle meraviglie italiane che suggeriscono i viaggi più diversi, senza neanche dover affrontare lunghi trasferimenti. Sono tanti i luoghi interessanti per gli appassionati di storia, gastronomia, arte o natura, che alla fine non rimane che l’imbarazzo della scelta…
Orgogliosi di portare l’italianità nel mondo, abbiamo chiesto al nostro team qualche consiglio sui posti più belli da visitare nella penisola. Ecco nelle prossime righe il risultato: luoghi da sogno per tutti i gusti!
Un giro in barca alla Grotta delle Tre Porte
Il mare fa parte dell’anima italiana. Di certo non potrebbe essere diverso: l’Italia ha oltre 8.000 chilometri di coste e una innata vocazione marittima. Quindi è proprio dal mare che arriva la nostra prima indicazione (grazie Sebastiano e Antonella per il consiglio!): il Salento. Più specificamente le grotte a Santa Maria di Leuca, nel punto più estremo del tacco dello stivale, da dove si può osservare l’incontro di due mari: Ionio e Adriatico.
La Grotta delle Tre Porte è forse la più famosa e la più fotografata delle grotte di Leuca. Oltre alla sua magnitudine impressionante e all’acqua cristallina che invita ad un bel tuffo, la Grotta è anche culla di importanti scoperte di reperti archeologici che raccontano l’evoluzione del territorio italiano nei millenni.
Un bagno rinfrescante alle Cascate dei Capelli di Venere
Nei boschi del Cilento, le acque rimangono ghiacciate anche con le alte temperature di agosto. Lì si trova la nostra seconda indicazione, suggerita da Katia: una perla per gli innamorati del verde e delle passeggiate naturalistiche.
Le Cascate dei Capelli di Venere sono uno spettacolo particolarmente rilassante: il rumore e la bellezza dell’acqua che scorre tra le foglie di Capelvenere attaccate alla roccia per poi formare delle vasche naturali agiscono come un vero calmante per l’anima. Inoltre, le Cascate si trovano all’interno del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, in Campania, dove non mancano attività e attrazioni. Ci sono sentieri naturalistici per gli amanti del trekking, aree picnic per un pranzo all’aria aperta e strutture storiche suggestive, come un ponte normando fatto di pietra e vecchi mulini ad acqua.
Slow travel tra le colline marchigiane
Un buon compromesso tra costa ed entroterra, la regione delle Marche non delude! Indicazione di Renzo, terra natale che lui da anni continua a scegliere per le vacanze. Facile capire il perché: dalle spiagge della Riviera del Conero alle infinite colline, dalle città fortificate alle chiese costruite nella roccia, dagli itinerari culturali alle passeggiate nella natura, ci sono tante attrazioni in un’unica destinazione.
Forse il modo migliore per catturare questi paesaggi è farlo lentamente: che ne dici di scoprirli in bicicletta o a piedi? Ci sono itinerari di diversi giorni tra i colli marchigiani. Uno dei più suggestivi è probabilmente il Cammino delle Terre Mutate, che percorre i comuni colpiti da un grosso terremoto nel 2009, raccontando in prima mano le fasi della loro ricostruzione.
Respirare l’aria di montagna
Le Dolomiti sono forse la frazione delle Alpi che più impressiona gli occhi e il cuore. Luogo ideale per una vacanza che prevede sia attività sportive adrenaliniche che passeggiate in famiglia in alta quota. Tanto che la sua regione è stata scelta da ben 3 dei nostri collaboratori – grazie Giorgia, Alessandra e Stefano!
Una delle mete più gettonate negli ultimi anni è l’incantevole Lago di Braies. Sembra un posto da favola: situato a 1.496 metri di altitudine, è avvolto da foreste di abeti e montagne maestose, tra cui i Dodici Apostoli e la Croda del Becco. È di una bellezza mozzafiato, con acque dalle sfumature verdi-turchesi e barchette di legno che sembrano quasi sospese sulla superficie.
Ah, ecco un plus: già che ci sei, cerca di partecipare ad uno degli spettacoli dei Suoni delle Dolomiti, festival che si svolge durante l’estate e che abbina le sinfonie della musica a quelle della natura.
I tramonti indimenticabili del Giglio
Per concludere, non potevamo dimenticare di citare gli emozionanti tramonti estivi. Ci spostiamo in Toscana, all’Isola del Giglio, per raccontarti uno dei tramonti più impressionanti di tutta Italia, indicazione di Drielle.
Mentre gusti un aperitivo alla Baia del Sole, lascia che i tuoi occhi fotografino l’immensità del Tirreno con le sue acque cristalline nel profondo blu. Nota come il cielo velocemente guadagna nuance gialle, arancione, rosee e rosse man mano che il Sole cala all’orizzonte e rivela addirittura le coste della Corsica in lontananza. A incorniciare lo scenario, da un lato l’Isola di Monte Cristo e, dall’altro, L’Isola d’Elba. Uno spettacolo che ti rimarrà impresso per sempre nei ricordi.
Ammettiamo che non è stato facile selezionare solo queste 5 meraviglie del territorio italiano, ma speriamo che ti siano piaciute.
Ci piacerebbe sapere anche quali sono le tue preferite: secondo te, qual è il posto più bello per le vacanze nel Belpaese? Lascia il tuo suggerimento nei commenti qui sotto.