Tel: +39 02 3350 3203 | Email: info@atimspa.com

Area riservata

logo
  • Home
  • Chi siamo
    • Team
  • Prodotti
    • Sistemi trasformabili d’arredo
      • Assi da stiro salvaspazio
      • Linea +39
      • Meccanismi multifunzionali
      • Piani estraibili
      • Tavoli estraibili
      • Top scorrevoli
    • Tavoli allungabili
    • Postazione salva-spazio
    • Guide e meccanismi per tavoli allungabili e porte scorrevoli
    • Profili in alluminio ed accessori per mobili
  • I designer
  • Blog e News
  • Meeting Dedicati
  • Contatti
  • Italiano
    • Inglese
logo
  • Home
  • Chi siamo
    • Team
  • Prodotti
    • Sistemi trasformabili d’arredo
      • Assi da stiro salvaspazio
      • Linea +39
      • Meccanismi multifunzionali
      • Piani estraibili
      • Tavoli estraibili
      • Top scorrevoli
    • Tavoli allungabili
    • Postazione salva-spazio
    • Guide e meccanismi per tavoli allungabili e porte scorrevoli
    • Profili in alluminio ed accessori per mobili
  • I designer
  • Blog e News
  • Meeting Dedicati
  • Contatti
  • Italiano
    • Inglese
  • Home
  • Chi siamo
    • Team
  • Prodotti
    • Sistemi trasformabili d’arredo
      • Assi da stiro salvaspazio
      • Linea +39
      • Meccanismi multifunzionali
      • Piani estraibili
      • Tavoli estraibili
      • Top scorrevoli
    • Tavoli allungabili
    • Postazione salva-spazio
    • Guide e meccanismi per tavoli allungabili e porte scorrevoli
    • Profili in alluminio ed accessori per mobili
  • I designer
  • Blog e News
  • Meeting Dedicati
  • Contatti
  • Italiano
    • Inglese

Le nuove soluzioni per un arredo trasformabile: perché i componenti guideranno il design del cambiamento

Ottobre 30, 2020 by atim Non categorizzato 0 comments

Per quei designer e produttori di mobili desiderosi di risolvere problemi, ci aspettano tempi entusiasmanti.

* Riproduzione di “The new furniture transformers – why components drive the mechanisms for change“, di Preston Furniture Solutions. Clicca sul link per leggere l’articolo originale.

Il design degli interni sta cambiando, passando rapidamente dalla vita open space agli spazi multifunzionali, con i consumatori che cercano sempre più mobili versatili per cucine, sale da pranzo e soggiorni.

Quella che era iniziata come una semplice tendenza di design è diventata una necessità dettata da una pandemia globale che non avrebbe mai potuto essere prevista. Tuttavia, è certo che l’aumento del numero di persone che lavorano da casa moltiplicherà la domanda dei mobilieri per produrre un arredo in grado di adattarsi alle nostre nuove esigenze.

 

Party Mensola

Atim Party Mensola – Soluzione per creare un grande tavolo estraibile che rimane all’interno di un cassetto

Per qualsiasi produttore già alle prese con le dinamiche quotidiane, l’inserimento di una nuova gamma di prodotti può sembrare un’impresa ardua, ma ora è il momento ideale per stare al passo con i cambiamenti sociali e anticipare le richieste future. Per quei produttori di mobili e designer desiderosi di risolvere problemi, vi aspettano tempi entusiasmanti.

Il design dei mobili deve riflettere la nostra “nuova normalità”

Atim Lunch +39: the pull-out table system for a smart home office

Secondo un rapporto di accademici delle università di Cardiff e Southampton, nove lavoratori su 10 che hanno lavorato da casa durante il lockdown vorrebbero continuare a farlo in qualche modo. Nello studio Understanding Society Covid-19, oltre il 40% dei rispondenti hanno ritenuto di essere stato più produttivo a casa. Dal punto di vista del datore di lavoro, avere un personale più produttivo, lontano dall’ufficio, potrebbe significare notevoli risparmi sui costi.

Questo apre le porte ai produttori di mobili per aumentare le vendite, purché introducano gamme che riflettano la nostra nuova normalità.

Il che significa che le case dovranno adeguarsi di più. I mobili dovranno adattarsi, con la facilità e velocità di un clic. Abbiamo bisogno di armadi che si trasformino in tavoli da conferenza, cassetti che rivelino scrivanie, ante che scorrano per separare e unire gli spazi abitativi. Anche se la metratura a disposizione è limitata, l’uso creativo dello spazio può sfruttare al massimo ogni centimetro disponibile ed è qui che risiede il potenziale di crescita. Ciò di cui i designer hanno bisogno in questo momento sono i giusti meccanismi per il cambiamento.

E cioè, semplicemente, avere le migliori soluzioni hardware.

I meccanismi del cambiamento

Snack: the sliding kitchen island top

Atim Snack: the sliding kitchen island top

I migliori design sono raramente realizzati senza pensare alla possibilità di sviluppo. Da qualche parte lungo la linea, ulteriori competenze trasformeranno un’idea in un prodotto, un concetto in realtà.

Quando l’iconica Mini è stata progettata in risposta a una crisi del carburante del dopoguerra, Alec Issigonis  è stato incaricato di creare un’auto compatta e leggera per il mercato di massa. Sebbene questa piccola auto rappresentasse presto il meglio del design britannico, uno degli aspetti più innovativi era la sospensione, progettata da qualcun altro. Senza l’esperienza dell’ingegnere Alex Moulton, è probabile che la Mini non si sarebbe mai assicurata il suo posto nella hall of fame automobilistica. E se Alex non fosse venuto da una famiglia che aveva fondato la società di gomma Moulton, è probabile che non avrebbe mai pensato di introdurre la gomma nella molla conica.

Allora, cosa c’entra questo con la produzione di mobili?

È piuttosto semplice: per creare mobili innovativi, flessibili e soluzioni di storage che trasformino l’esperienza delle nostre case, ogni produttore di mobili avrà bisogno di meccanismi e componenti ingegnosi, perfettamente progettati. Senza questi, un’idea non sarà mai più di un concetto.

Unire problemi e progettisti risulta nella creazione di soluzioni. Sommare soluzioni e collaborazione equivale all’innovazione. Sono queste semplici formule che creano il terreno fertile per l’ingegnosità del design.

Non si tratta di progettare per le tendenze, di aggiungere nuove finiture, layout e colori. I produttori di mobili di oggi progettano con uno scopo reale, per rivoluzionare l’esperienza di ogni cliente, migliorando significativamente il modo in cui usiamo le nostre case. Per i produttori di cucine e mobili, ora è il momento di progettare un nuovo futuro, di cercare l’esperienza nei componenti in grado di creare i progetti che soddisfano le esigenze di un nuovo periodo nella società. Chiamiamoli i meccanismi del cambiamento.

Atim Cook: sistema multifunzionale per avere un vero angolo da chef nella cucina di casa

“Il ruolo del designer è paragonabile a quello di un padrone di casa gentile e attento che sa prevedere le esigenze dei suoi ospiti” – Charles Eames

Non possiamo essere certi del futuro, ma è l’adattabilità, la capacità di trasformare il modo in cui viviamo, la componente chiave di un nuovo futuro. E proprio come la Mini e la seconda guerra mondiale, saranno il design e l’ingegneria a fare da apripista.

Visita la showroom di Atim senza uscire dal tuo ufficio!Previous Post
Arriva ShelfDesk: lo smart working non sarà mai più lo stessoNext Post

Related Posts

Le nuove soluzioni per un arredo trasformabile: perché i componenti guideranno il design del cambiamento

Ottobre 30, 2020

Come progettare l’Home Office per un appartamento in affitto: idee per uno spazio di lavoro elegante e produttivo

Aprile 29, 2022

Articoli Recenti

  • Soluzioni d’arredo ingegnose per una cucina multifunzionale
  • Le 3 tendenze dell’arredamento d’interni che segneranno il 2023
  • Bilancio e prospettive: riflessioni di Stefano Del Prete, CEO Atim, al termine del 2022
  • Trasformabili in Brasile: Atim e Givi Mobili portano soluzioni d’arredo innovative al mercato brasiliano
  • Investimenti in intralogistica: l’espansione del deposito barre di Atim

Atim Spa
Aiuti e contributi pubblici

Prodotti

  • Sistemi trasformabili d’arredo
  • Tavoli allungabili
  • Postazione salva-spazio
  • Guide e meccanismi
  • Profili ed accessori in alluminio

Contatti

INFORMAZIONI
MARKETING

Social

Atim spa | Via IV Novembre, 52 20019 Settimo Milanese (MI) | P. Iva 11061990153 | Privacy e Cookie Policy / Powered by Sixor

    Scarica il catalogo