
L’estate e la voglia di libertà: la crescita del mercato RV e nuove sorprendenti soluzioni d’arredo
La casa viaggiante offre tutto il comfort, libertà e sicurezza. Motivi che hanno portato ad un aumento esponenziale di sostenitori e alla continua ricerca del settore per soluzioni innovative che rendano gli spazi sempre più fruibili e versatili.
Tra le forme di vacanza più popolari nell’estate 2020, i viaggi in caravan, camper e motorhome sono state tra le più ricercate. D’accordo con una ricerca condotta da Erwin Hymer Group in Europa, il settore ha registrato un aumento del 20% rispetto al 2019 e quasi la metà delle persone che hanno scelto di trascorrere un’estate su una casa a quattro ruote lo ha fatto per la prima volta. Il trend promette riconfermarsi nel 2021 e continuare a crescere nei prossimi anni: la Germania, per esempio, ha appena registrato il miglior semestre della sua storia per quanto riguarda la vendita di caravan e autocaravan. Sono state circa 63.000 nuove immatricolazione da gennaio a luglio 2021 d’accordo con la CIVD (l’Associazione per l’industria dei caravan in Germania).
Sicuramente le misure di sicurezza sanitaria dettate dalla pandemia sono state un grande motore di crescita, ma è anche vero che non è stato l’unico: lo stile “vanlife” conquista sempre più sostenitori in tutto il mondo. Persone che desiderano una vacanza itinerante e indipendente, dedicata alla scoperta dei tesori naturali, storici e culturali del territorio con il massimo del comfort.

Oplà +39 applicato al motorhome Eila Edition One
A quelli che ancora pensano ai veicoli ricreazionali (RV) come simbolo di un’epoca hippy o un’icona degli anni 80, è sufficiente dire che oggi si viaggia anche con motorhome paragonabili a veri e propri yacht, sia per l’organizzazione degli spazi sia per le finiture di alta qualità. Alcuni modelli di lusso, come il Grand Empire della Morelo, presentato all’ultimo Caravan Salon di Dusseldorf, possono superare un costo di 600 mila euro, per esempio.
Alla fin fine, si tratta proprio di un’altra filosofia di viaggio, che va molto oltre le precauzioni anti-COVID: avere tutte le comodità di una seconda casa, ma mobile.

Arredo trasformabile per il motorhome: collaborazione tra Atim e Tecnoform
Novità del settore RV in Italia
Tecnoform, realtà italiana specializzata nella creazione di arredi per veicoli ricreazionali e nautici di alta gamma, è alla continua ricerca di soluzioni innovative e di alta qualità, in grado di sorprendere e soddisfare anche i clienti più esigenti.
Così ha recentemente stipulato una collaborazione con Atim per la realizzazione di soluzioni d’arredo che rendano gli interni dei motorhome ancora più versatili, sfruttando lo spazio in maniera pratica e intelligente in relazione alle attività da svolgere durante la giornata.
“I nostri arredi modellano gli interni facendoli sembrare più spaziosi, modulari e facilmente trasformabili. Sia che si utilizzi il veicolo per viaggiare o lavorare, il nostro obiettivo è consentire un’esperienza unica. Per questo abbiamo stretto questa partnership strategica con Atim, integrando i loro ingegnosi meccanismi scorrevoli e pieghevoli alla nostra produzione, creando così un arredamento in grado di rendere gli ambienti più dinamici e, al contempo, esteticamente appaganti”, spiega Renzo Kerkoc, CEO di Tecnoform.

Atim e Tecnoform lavorano insieme per rendere la vanlife ancora più comoda
In pratica, la partnership porterà alle soluzioni d’arredo Tecnoform la tecnologia dei Trasformabili Atim adattate alle particolarità tipiche degli RV: la facilità di uso e la stabilità dei meccanismi, la leggerezza delle guide in alluminio e la sicurezza del loro sistema di blocco garantiscono la fruibilità dell’arredo anche quando il veicolo è in movimento.
“Non sempre capita di trovare chi condivida a pieno i nostri stessi valori, la nostra stessa voglia di creare, innovare e trasformare. Ma, quando capita, la sensazione è davvero unica. Questo mi fa credere fermamente che da questa collaborazione nasceranno tante soluzioni sorprendenti, i cui benefici verranno vissuti in maniera indiscutibile da chi poi goderà la comodità di una vera e propria casa di lusso itinerante”, aggiunge Stefano Del Prete, CEO di Atim.