
Libri di design da leggere sotto l’ombrellone
Ecco la lista dei nostri titoli preferiti che ti ispireranno durante le vacanze
Testi da leggere e da sfogliare, da tenere a portata di mano o da collezionare, se il design è il tuo lavoro o la tua passione. Abbiamo selezionato per te libri che ti ispireranno durante l’estate ma che poi sicuramente troveranno posto nella tua biblioteca di appassionato, professionista o curioso di design.
25 modi per piantare un chiodo, di Enzo Mari
“Sono convinto che il progettare corrisponda a una pulsione profonda dell’uomo, come l’istinto di sopravvivenza, la fame, il sesso. Siamo una specie che vuole modificare il suo ambiente“. Così esordì Enzo Mari nell’apertura della sua autobiografia. Oltre a raccogliere i principali momenti della vita e della carriera di questo guru del design italiano, il libro è un vero manifesto artistico e architettonico che fa riflettere sulla civiltà contemporanea.
Enzo Mari è probabilmente il designer italiano più geniale e innovativo del Novecento. Cresciuto nella Milano prebellica, ha vissuto a lungo in condizioni di povertà prima di iniziare nel primo dopoguerra il suo percorso artistico all’Accademia di Brera. Negli anni del boom economico ha rivoluzionato il concetto di design, realizzando quella che lui stesso chiama un’utopia democratica: disegnare e produrre oggetti belli e utili per le persone comuni, fino ad allora escluse da un’arte considerata di lusso.
Molto difficile da dire, di Ettore Sottsass
Una raccolta di testi inediti e lettere che ricostruiscono l’universo del geniale architetto Ettore Sottsass. Un invito a viaggiare con lui, per i luoghi che ha visitato, ma anche per entrare nella sua mente: “Comunisti, africani e barcamenosi”, “La ceramica delle tenebre”, “I container impassibili”, “Per ritardato arrivo dell’aeromobile”, “Il rituale per fare una casa sumera”. Per raccontare il mondo di Ettore Sottsass, ci potrebbero bastare i titoli che sceglieva per i suoi testi.
Sottsass qui parla dei suoi amori, dal Bauhaus al Teatro No, del suo mestiere, del mondo irrequieto in cui si trovava. Ma intanto viaggia – in Grecia, in India, in Egitto -, progetta, sperimenta, fotografa, ogni volta muovendosi, come fosse la prima, in una direzione deliziosamente eccentrica.
La casa vivente. Riparare gli spazi, imparare a costruire, di Andrea Staid
Titolo irresistibile per tutti coloro che credono che la casa sia più di un semplice luogo in cui svolgiamo le nostre attività quotidiane, ma soprattutto un luogo fisico che rappresenta quello che dà senso alla nostra vita.
Il libro va in cerca del senso profondo dell’abitare, dalle Ande peruviane alle montagne indiane, passando per il Vietnam e la Mongolia. La casa vivente unisce antropologia ed esperienza personale, viaggio ed etnografia e ci invita a ripensare al nostro modo di immaginarci nello spazio.
Mobitecture, Rebecca Roke
Con questo libro, Rebecca Roke celebra l’architettura mobile in tutte le sue declinazioni, presentando una tassonomia di strutture nomadi, portatili e in movimento di ogni forma e specie. Il libro elenca un repertorio ricchissimo e divertente di tutte le tipologie possibili di strutture che si possono spostare e trasportare: abitazioni costruite per la vita in movimento nei deserti, negli oceani, in spiaggia, tra i boschi, sulle montagne e in città; da spostare con automobili, biciclette, sci, moto, trattori, muli, slitte, addirittura anche con mani e i piedi. Per gli amanti dell’arredo trasformabile e dell’infinità di applicazioni a cui si presta, questo è decisamente un libro che stuzzica l’immaginazione.
Big Book of Design, a cura di Andrea Branzi
Libro ideale per seguire il percorso creativo dei grandi maestri del Design, dagli anni Venti ad oggi: da Giò Ponti a Philippe Starck, da Ettore Sottsass ai fratelli Castiglioni. Composto da saggi che raccontano ciascun designer, fornisce le principali chiavi di lettura della loro opera. Un atlante degli oggetti illustra, inoltre, alcuni tra gli oggetti più famosi, attraverso brevi schede, disegni e fotografie. L’intenzione è di offrire una divulgazione accurata, destinata a chiunque sia interessato a conoscere il design, sia esso studente, professionista o semplicemente cultore e appassionato, offrendo informazioni di base ma anche un orientamento per eventuali approfondimenti.
Ti è piaciuta questa lista? Conoscevi già i libri suggeriti? Vorresti aggiungere ancora qualche titolo?
Lasciaci un messaggio nei commenti di questo post… e buona lettura!